cronaca
Giustizia: Colombo, 'credevo nel carcere, ora sono certo che vada abolito'

Milano, 26 giu. (Adnkronos) - "Di esperienze ne ho avute molte e sono tutte esperienze che confermano la mia convinzione ormai sicura che, così com’è qui da noi, il carcere dovrebbe essere abolito". L'ex magistrato Gherardo Colombo parla in una lunga intervista a 'Il Dubbio' delle sue convinzioni in materia di carceri e condanne ("ormai sono convintissimo che la pena non serva a dissuadere dal commettere reati") e racconta del suo percorso, che lo ha portato a dimettersi quattordici anni prima sulla scadenza naturale di allora.
All'inizio, sul carcere aveva altre idee: "Il carcere - dice - per me era uno strumento. Credevo, come si impara all’università, che fosse uno strumento di prevenzione (..), cioè che servisse a evitare che una persona commettesse un reato per la paura della minaccia della pena. Per quanto non lo vedessi comunque bene, pensavo che fosse necessario per educare le persone a rispettare le regole. Ma in 33 anni di magistratura, dal 1974 al 2007 progressivamente ho cambiato idea su questo punto. Sempre più ho interiorizzato la differenza tra l’articolo 27, che richiede che le pene non siano in contrasto con il senso di umanità, oltre a dover tendere alla rieducazione del condannato, e la situazione effettiva del carcere", sottolinea.
Secondo Colombo," per mettere una persona in carcere devi aver provato cosa è il carcere. Ma dovresti averlo provato per davvero, non averlo visto da turista, da operatore che arriva interroga e se ne va. Una settimanina dentro sarebbe necessario starci per capire che cos’è il carcere. È necessario capire che cos’è veramente il carcere. Oggi la stragrande maggioranza delle persone che sono in carcere - continua - non è pericolosa". Su una popolazione credo di circa 56 o 57mila detenuti, "di questi credo che ci saranno al massimo 20mila persone pericolose, volendo esagerare. Capirete che passare da 57mila a 20mila e occuparsi degli altri attraverso misure alternativa come l’affidamento in prova ai servizi sociali, vorrebbe dire anche rendere la vita di chi è detenuto più coerente con il principio costituzionale".
- Sassari, sono complessivamente 363 i positivi al Covid-19 in città
- Covid-19. 260 nuovi casi in Sardegna. Calano i ricoverati
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Frana la 131 "Carlo Felice" nei pressi di Bonorva: chiuso il tratto, al via i rilievi
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:“Pesaro cliente ostico ma siamo in crescita e ho giocatori straordinari”
- Quattro furti in una settimana, arrestato a Sassari dalla Polizia locale
- In otto al bar dopo le 18. Uno degli avventori minaccia i Carabinieri intervenuti: denunciato
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 275 nuovi casi, 42 in più rispetto al dato di ieri
- Sardegna. Prolungata sino a domani l'allerta meteo per vento e mareggiate
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Martedì 12 gennaio lavori di Abbanoa sulle reti idriche nel quartiere di Li Punti
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti
- Recuperati dai Carabinieri di Sassari 2 degli 8 pc rubati alle scuole elementari di via Gorizia