politica
Famiglia: Bonetti, 'su assegno universale ora celerità e concretezza'

Roma, 29 giu. (Adnkronos) - Con il family act, "finalmente facciamo un passo in avanti, le politiche familiari si integrano con quelle sociali. Sulla parte dell’assegno grande celerità e concretezza, una volta che partirà sarà una misura continuativa”. Lo afferma la ministra della famiglia Elena Bonetti ai microfoni di 'Tutto in famiglia' su Radio Cusano Campus.
“Le famiglie hanno pagato in questi mesi il prezzo più alto – riconosce Bonetti -. Però hanno messo in campo energie per trovare soluzioni. Per questo, oltre alle misure importanti ed immediate che abbiamo cercato di trovare per i problemi dell’oggi, ne abbiamo messa in campo una strutturale e di lungo periodo che è il family act, che finalmente riconosce le famiglie come portatrici di valori. E’ un passo storico per l’Italia di oggi e per quella che arriverà. Abbiamo voluto una progettualità che integrasse più azioni".
"L’assegno universale non bastava - sottolinea -, perché accanto al problema demografico abbiamo la carenza di donne che lavorano. Tante donne sono costrette a lasciare il proprio lavoro una volta avuto il primo figlio. Ecco perché abbiamo voluto mettere anche l’incentivo al lavoro femminile e la riforma del congedo parentale. Stiamo utilizzando tante risorse in questo momento che pagheranno i nostri figli e dobbiamo utilizzarle per fare investimenti per il futuro. Ritengo che il nostro Paese sia in ritardo sul tema, menomale che le famiglie hanno retto. Ora però si è capito che il tema delle famiglie non è un capitolo di scontro ideologico, ma di investimento in umanità".
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 47 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Sassari. Proseguono i lavori nelle strade cittadine: è la volta di via Pirandello
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato