Archivio notizie - 18 marzo 2013
- Il futuro di Porto Torres? Nei cardi
Risultati positivi per la chimica verde
La sperimentazione in Sardegna, iniziata nell’autunno 2011 con la semina di circa 15 ettari di cardo su terreni marginali della Nurra e a Ottana, è proseguita con la semina, nel 2012, di ulteriori 180 ettari su terreni non più coltivati da anni.
- Cadavere ritrovato a Stintino
Dall'autopsia nessuna conferma
Si è svolta questo pomeriggio l'autopsia sul cadavere ritrovato sabato pomeriggio sulle spiagge del villaggio Nurra. La prima indagine non è stata sufficiente per chiarire l'identità della vittima.
- L'affondamento della Flotta Sarda
Il progetto muore dopo due anni
Durante una conferenza stampa, il presidente Ugo Cappellacci ha dichiarato che difficilmente la prossima estate la Regione sarà in grado di garantire il servizio di trasporto marittimo offerto dalla compagnia Saremar.
- Università, corso di laurea "bocciato"
Insorgono i prof di Scienze Politiche
Responsabili e docenti del Dipartimento annunciano battaglia contro il Senato Accademico e il Cda dell'Università di Sassari per il no all'istituzione di "Ingegneria dell'informazione", poi diventato "Sistemi di elaborazione e tecnologie dell'informazione"
- Ospedale civile, dopo l'incendio
tornano in funzione le caldaie
"Entro questo pomeriggio verrà ripristinato l’impianto dell’acqua calda sanitaria e del riscaldamento del Santissima Annunziata". Lo annuncia la direzione aziendale della ASL di Sassari
- «E.On mantenga gli impegni
oppure vada via al più presto»
Appello alla multinazionale E.On, perché mantenga gli impegni presi o vada via "al più presto da questo territorio", è stato rivolto oggi alla multinazionale tedesca dalla presidente della Provincia di Sassari Alessandra Giudici e dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau.
- Test d'ingresso, interviene Mastino:
«Dall'Università pieno rispetto
delle regole di anonimato»
Il rettore difende il comportamento dell’ateneo e annuncia ricorso. "L’Università ha tenuto un comportamento assolutamente ineccepibile, trasparente e rispettoso dei diritti di tanti giovani cittadini e del loro futuro professionale".
- Tirrenia: sconti e tariffe agevolate per chi viaggia in nave questa estate
La compagnia di navigazione Tirrenia-Cin ha attuato delle riduzioni per chi viaggia nelle linee Genova-Olbia, Genova-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia dall'1 giugno al 30 settembre. I biglietti acquistati comunque non includono tasse, diritti, oneri.
- Inchiostro, matita e belle idee
Un corso svela i segreti dei fumetti
Partirà il 4 aprile un laboratorio di tecniche di base per disegnare fumetti. Una full immersion di una trentina di ore che parte dalla scrittura e arriva sino alle tavole completa.
- Caso Dina Dore: questo pomeriggio
fissato l'incidente probatorio
Si svolgerà alle 14 al Tribunale dei minori di Sassari. Davanti al Gip verranno sentite cinque persone, tra cui il teste chiave, cioè l'amico con il quale Pierpaolo Contu, presunto esecutore materiale dell'omicidio della donna di Gavoi, si sarebbe confidato.
- Sport, cultura e spettacolo
Ad Alghero gli eventi si moltiplicano
Lo sport ad Alghero fa quadrato e insieme all’Amministrazione comunale entra a far parte delle strategie di promozione degli appuntamenti al pari di quelli culturali e di spettacolo.
- Aldo Cabizza, un artista
di respiro universale
Dall'Irs arriva un affettuoso ricordo di Aldo Cabizza, il musicista nato a Codrongianos nel 1929. "Irruppe nel mondo con i suoi linguaggi, con i suoi codici - afferma una nota del movimento - traducendo ed evolvendo la tradizione del canto a chitarra".
- Via Venezia, martedì sera uffici chiusi
per lavori alla rete elettrica
L'apertura degli uffici pubblici sarà anticipata al pomeriggio di lunedì 18. Gli uffici coinvolti fanno parte del settore Politiche educative e giovanili, Nidi, Sport e Informagiovani.
- Bilancio positivo per UnitelSardegna,
il consorzio tra i due Atenei sardi
L’assemblea dei soci di Unitelsardegna ha approvato nei giorni scorsi il bilancio 2012, con una variazione positiva nel saldo finale del 40% rispetto all’anno precedente.
- Regione: un fondo da 20 milioni
per assumere lavoratori svantaggiati
L’assessorato regionale del Lavoro e l’Agenzia delle Entrate hanno firmato il Protocollo d’intesa per la gestione delle compensazioni del credito d’imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile, finanziato con 20 milioni di euro dei fondi del Fondo Sociale Europeo.