McDonald fuori dalla Sardegna?
La notizia gira in rete: ma è falsa
di Francesco Bellu
SASSARI. McDonald cacciato dalla Sardegna? Così pare, visto che in rete in questi giorni sta circolando un post in cui viene detto che il colosso statunitense verrà sostituito da una "Tavola sarda", cioè un marchio d'impresa che proporrà prodotti locali a km zero. Peccato sia una bufala e che l'articolo arrivi da un blog simpatico che pubblica notizie dal futuro e dal titolo piuttosto esplicito: "Sardegna 2048, per non dimenticare il futuro".
Un progetto curioso in cui l'autore racconta di essersi "trasferito in quell'epoca" e da una località dell'entroterra riporta quotidianamente quello che accade sotto i suoi occhi. Si tratta di un gioco, peraltro interessante, ma che ha creato non poca confusione tra gli utenti che spesso condividono le cose senza leggere. Eppure bastava poco per rendersene conto: in home page compare ad esempio un fantomatico kolossal americano che si sta girando a Barumini dal titolo "The last warrior".
Su Internet tutti hanno postato convinti la notizia, anche perché il lancio dell'iniziativa sarebbe fissato a breve scadenza: il 15 di agosto. «Alla riapertura della nuova catena di ristoranti fast-food-sardi - si legge nel blog - farà da cornice una massiccia campagna pubblicitaria negli aeroporti, sono stati già attivati i contratti con le compagnia aeree per offrire ai passeggeri in volo da e per la Sardegna assaggi delle specialità culinarie presenti presso “Tavola Sarda».
L'elenco delle bontà isolane comprende: casizolu e creme derivate del Consorzio Montiferru, bottarga di muggine di Cabras, miele di Sardegna, pane nuorese, birra sarda. Si parla anche di bandi di concorso per l'adesione dei vari concorzi di produttori disponibili nel sito dell’Ente di Sviluppo agroalimentare Sardegna. Ente che ovviamente non esiste. Per dirla, citando Orson Welles, tutto è "F come falso". Ironia della sorte i sardi si sono comportati proprio come gli americani che, sentendo dalla voce del regista di "Quarto potere" la lettura de "La guerra dei mondi" alla radio, si erano convinti sul serio che gli alieni stessero per invadere la Terra.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia