Un seminario e un workshop
sul risparmio energetico nell'edilizia
SASSARI. Dal 6 al 10 aprile nella sede della Scuola Edile a Predda Niedda strada 34 sono in programma un workshop e un seminario per promuovere il tema del risparmio energetico nell’edilizia. Gli stand potranno essere visitati gratuitamente dal 7 al 10 aprile, dalle 9 e 30 alle 13 e dalle 16 alle 19.
All’evento, organizzato dal Comune di Sassari, nell’ambito del processo di Agenda 21 Locale denominato S.E.S. – Sassari Energicamente Sostenibile – parteciperanno 24 aziende.
Venerdì 9 aprile, nella sala conferenze della Scuola edile, si svolgerà un seminario rivolto a tecnici liberi professionisti, dipendenti delle amministrazioni pubbliche, amministratori locali, studenti di istituti professionali e cultori del tema. Saranno presentate le nuove tecnologie per la produzione di energie rinnovabili e il risparmio energetico. I lavori inizieranno alle 9 e 30 e proseguiranno per l'intera giornata; si alterneranno diversi relatori che illustreranno lo stato dell'arte e le prospettive del settore.
Con queste iniziative si vuole sensibilizzare al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici (la cosiddetta certificazione energetica), attraverso la manutenzione straordinaria di edifici ed impianti, l’uso di materiali edili durevoli, riciclabili, di impianti tecnologici ad alto rendimento e di tecnologie che usano le fonti energetiche rinnovabili.
Agenda 21 è cofinanziato dall'assessorato regionale Difesa Ambiente. Il workshop e il seminario sono organizzati dal settore Ambiente del Comune e dall’Ente Scuola Edile delle Province del Nord Sardegna in collaborazione con l’Istituto Nazionale Bioarchitettura, Legambiente di Sassari e Api Sarda Gruppo Giovani di Sassari.
Notizie correlate
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Le aree Snai diventano quattro: la Sardegna è tra le 23 aree che hanno già chiuso l’istruttoria
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Argea, erogati altri 80 milioni di euro agli agricoltori sardi
- Agricoltura, alla Sardegna 820 milioni di euro per il PSR del quinquennio 2023/2027
- Comune di Sassari, approvato il consuntivo - Esercizio 2021
- Alghero. Nominato il nuovo Comandante della Polizia Locale
- GUIDA BLU 2022: Sardegna in vetta alla classifica per numero di comprensori a Cinque Vele
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- In Sardegna nasce il vermentino fatto con l’uva che ha riposato in mare
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Anas, completata la prima fase dei lavori della galleria Chighizzu a Sassari
- Rotatoria via Verona, modifiche alla viabilità per avvio dei lavori
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Partnership Bolon Eyewear & Phi Beach, per un'estate all'insegna del Glamour
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)