time in jazz
Dopo Ferragosto c'è Time in Sassari
L'appendice cittadina del noto festival
Tutti i concerti sono gratuiti. Per info: www.timeinjazz.it
Il gruppo salentino Opa Cupa (foto: Associazione Time in jazz)
SASSARI. Time in jazz, il noto festival di Berchidda ideato e diretto da Paolo Fresu, avrà per la quarta volta un prolungamento cittadino. Il 17 e il 18 agosto a Sassari, Sorso e Osilo ci saranno concerti ed eventi. Per l'anno prossimo potrebbe essere a rischio l'intero festival, come ha dichiarato lo stesso Fresu.
Dalla kermesse berchiddese - che dal 10 al 16 agosto celebra la sua ventitreesima edizione - Time in Sassari prende in prestito alcuni dei protagonisti in cartellone, ma per proporli in contesti sonori differenti. Come sempre attenta ai talenti emergenti e alle nuove proposte, la rassegna conferma la formula consueta concentrando nel capoluogo i concerti serali, dopo aver fatto tappa nel pomeriggio in altri centri vicini.
Si comincia dunque martedì 17 a Santa Vittoria, frazione di Osilo, con Tommaso Novi: all'indomani della sua apparizione a Berchidda con i Cada Die Teatro nello spettacolo, “Marea - La vita in ogni respiro”, il musicista toscano, con l'accompagnamento del pianoforte, proporrà una lezione-concerto sul "fischio musicale", la tecnica di cui è specialista. Alle 18 in Piatta 'e cheja.
Alle 21.30 i riflettori si trasferiscono a Sassari: a salire per primi sul palco in piazza Santa Caterina, anche loro reduci da Berchidda (dove la sera di ferragosto guideranno le danze della festa finale di Time in Jazz insieme agli ottoni e alle percussioni di Girodibanda), saranno gli Opa Cupa. Fondato e diretto dal trombettista Cesare Dell'Anna, il gruppo salentino mescola il jazz e la tradizione musicale delle bande da giro del Sud Italia con le ritmiche e le melodie tipiche delle fanfare balcaniche.
L'indomani pomeriggio (mercoledi 18 agosto, sempre alle 18) tappa a Sorso: nel Giardino del Palazzo Baronale, tiene banco un altro protagonista di Time in Jazz, Boris Savoldelli, con le sue acrobatiche sperimentazioni vocali.
Nuovamente nel capoluogo in serata (sempre in piazza Santa Caterina, alle 21.30), la rassegna organizzata con il contributo dei Comuni di Sassari, Osilo e Sorso chiude i battenti con Roberto Cecchetto, chitarrista e compositore tra i più apprezzati della scena jazzistica italiana, e il pianista Giovanni Guidi, classe 1985, uno dei migliori talenti emersi negli ultimi anni. Il primo ritorna in Sardegna a distanza di un anno; il secondo si presenta invece all'appuntamento sassarese dopo il doppio impegno che lo attende a Time in Jazz (un piano solo la mattina del 13 agosto alle Fonti di Rinaggiu, a Tempio Pausania, e la sera dopo a Berchidda, nei ranghi del quintetto di Enrico Rava).
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: www.timeinjazz.it.
IL PROGRAMMA
Dalla kermesse berchiddese - che dal 10 al 16 agosto celebra la sua ventitreesima edizione - Time in Sassari prende in prestito alcuni dei protagonisti in cartellone, ma per proporli in contesti sonori differenti. Come sempre attenta ai talenti emergenti e alle nuove proposte, la rassegna conferma la formula consueta concentrando nel capoluogo i concerti serali, dopo aver fatto tappa nel pomeriggio in altri centri vicini.
Si comincia dunque martedì 17 a Santa Vittoria, frazione di Osilo, con Tommaso Novi: all'indomani della sua apparizione a Berchidda con i Cada Die Teatro nello spettacolo, “Marea - La vita in ogni respiro”, il musicista toscano, con l'accompagnamento del pianoforte, proporrà una lezione-concerto sul "fischio musicale", la tecnica di cui è specialista. Alle 18 in Piatta 'e cheja.
Alle 21.30 i riflettori si trasferiscono a Sassari: a salire per primi sul palco in piazza Santa Caterina, anche loro reduci da Berchidda (dove la sera di ferragosto guideranno le danze della festa finale di Time in Jazz insieme agli ottoni e alle percussioni di Girodibanda), saranno gli Opa Cupa. Fondato e diretto dal trombettista Cesare Dell'Anna, il gruppo salentino mescola il jazz e la tradizione musicale delle bande da giro del Sud Italia con le ritmiche e le melodie tipiche delle fanfare balcaniche.
L'indomani pomeriggio (mercoledi 18 agosto, sempre alle 18) tappa a Sorso: nel Giardino del Palazzo Baronale, tiene banco un altro protagonista di Time in Jazz, Boris Savoldelli, con le sue acrobatiche sperimentazioni vocali.
Nuovamente nel capoluogo in serata (sempre in piazza Santa Caterina, alle 21.30), la rassegna organizzata con il contributo dei Comuni di Sassari, Osilo e Sorso chiude i battenti con Roberto Cecchetto, chitarrista e compositore tra i più apprezzati della scena jazzistica italiana, e il pianista Giovanni Guidi, classe 1985, uno dei migliori talenti emersi negli ultimi anni. Il primo ritorna in Sardegna a distanza di un anno; il secondo si presenta invece all'appuntamento sassarese dopo il doppio impegno che lo attende a Time in Jazz (un piano solo la mattina del 13 agosto alle Fonti di Rinaggiu, a Tempio Pausania, e la sera dopo a Berchidda, nei ranghi del quintetto di Enrico Rava).
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: www.timeinjazz.it.
IL PROGRAMMA
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico