Una Pasquetta alternativa a Sorso
Visite guidate e pranzo alla Marina
SORSO. Dopo il grande successo delle manifestazioni della scorsa estate e di questo primo scorcio di 2010, il Comune di Sorso ha organizzato un'altra proposta alternativa per una giornata di relax in Romangia. Sarà una Pasquetta basata sulla bellezza del territorio, con l'aiuto della genuinità di un pranzo tipico all'aperto e tanta musica di artisti sardi.
Questo il programma: la giornata del lunedì di Pasqua partirà alle 9 dalla fontana della Billellera, presso la quale si terrà la prima accoglienza, e dalla quale si partirà alla volta dei tre più importanti siti archeologici di Sorso: il villaggio medioevale di Geridu (uno dei siti medioevali più importanti d’ Europa, sul quale sono state fatte numerose pubblicazioni da parte dell’università di Sassari); il pozzo sacro di Serra Niedda, nelle campagne immediatamente sottostanti il monte Cau e infine il sito archeologico della villa romana di Santa Filitica, con i suoi locali termali posti a pochi metri dal mare, e le tracce di riutilizzo in epoca barbarica da parte dei Vandali. In tutti i siti è previsto il supporto e la guida di archeologi della Sovrintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro.
Al termine della visita dei siti archeologici, dopo l’aperitivo, il baricentro si sposterà alla Marina di Sorso. A pochi passi dal mare si potrà degustare un menù tipico grazie all’impegno dell’associazione "Billellera". Sul palco, ma anche in mezzo al pubblico, si alterneranno degli artisti e gli animatori di strada. La serata proseguirà con la musica del DJ Dottor Zap, dei Rigantanti e della Band Scekinà, gruppo di punta della scena reggae sarda, fra le cui fila milita il sorsese Angelo Delogu.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”