Le elezioni fanno male al cuore:
I medici: "Alti i rischi di infarto"
di Daniele Giola
SASSARI. Che facessero male allo spirito, soprattutto degli sconfitti, è un fatto risaputo. Ora si scopre che le elezioni fanno male anche alla salute e moltiplicano i rischi di infarto per i candidati, per i loro sostenitori e per i semplici appassionati di politica. E' quanto affermano i medici riuniti a Bologna in questi giorni per il Meeting internazionale su fibrillazione atriale e infarto.
Secondo gli esperti, il periodo della campagna elettorale e il voto incidono particolarmente sui livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, come e più di quanto avviene nel corpo dei tifosi "sfegatati" durante le partite di calcio. Ci sarebbero addirittura degli studi specifici che dimostrano come il periodo elettorale sia realmente pericoloso per aritmie e infarti con un aumento del rischio stimato tre volte la normalità. L'avvertimento è quindi d'obbligo: chi segue le vicende di questo o quel partito mantenga un sano distacco.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 70 nuovi casi e 4 decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Vaccini anti-Covid: prenotazioni tramite sms, per il M5S "in Sardegna è caos"
- Stasera a Sassari la Dinamo sfida Saragozza sul parquet del PalaSerradimigni
- I.Z.della Sardegna: manca il Direttore Generale. Perantoni chiede di esercitare i poteri sostitutivi
- Telethon, la maxi donazione per la ricerca sulle malattie rare
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Le ricerche su intenet più frequenti e comuni del 2021
- Telelavoro: che cos’è e come funziona
- Al via la campagna vaccinale per i dipendenti dell'Università di Sassari
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- “AINU E CRABA”: a Sassari il racconto di una storia d’amore in Sardegna ed oltre
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari -77%
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale