WhatsApp finisce nel mirino
del Garante della privacy
SASSARI. WhatsApp finisce nel mirino del Garante della privacy. La società californiana che ha prodotto la popolarissima app per smartphone dovrà ora fare i conti con il rispetto dei dati personali: lo si capisce da una lettera inviata proprio dal Garante nei giorni scorsi. La missiva prende spunto da un recente rapporto dei Garanti per la privacy canadesi e olandesi dal quale sono emerse alcune caratteristiche nel funzionamento dell'applicazione che potrebbero comportare implicazioni e rischi specifici per la protezione dei dati personali degli utenti. Sono loro, infatti, che per poter usufruire del servizio di messaggistica, devono consentire che l'applicazione acceda alla rubrica dei contatti presente sul proprio smartphone o sul proprio tablet e cioè a dati personali di soggetti terzi, e tra questi anche molti che non hanno scaricato l'applicazione e non utilizzano il servizio.
WhatsApp inc. deve spiegare quali tipi di dati personali degli utenti vengono raccolti e usati al momento dell'iscrizione e nel corso durante l'utilizzo dei servizi di messaggistica e condivisione file e riferire per quanto tempo vengono conservati i dati degli utenti e il numero degli account riferibili a quelli italiani: in altre parole, si chiedono informazioni dettagliate sul trattamento dei dati, così come avviene per tutte le altre società presente in Italia. WhatsApp, che funziona con qualsiasi connessione a Internet, è sempre più popolare. Basti pensare che a fine anno ha raggiungo il traguardo di 18 miliardi di messaggi scambiati.
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou