La diaspora greca in Italia
nel libro di Jannis Korinthos
PORTO TORRES. Questo sabato alle 18,30 lo studioso della diaspora greca Jannis Korinthios sarà ospite della Libreria Koinè di Porto Torres per presentare, insieme allo storico Stefano Pira e al giornalista Emanuele Fancellu, il suo libro "I Greci di Napoli e dell'Italia meridionale dal XV al XX secolo", appena pubblicato dalle edizioni AM&D di Cagliari. Fin dall’antichità in Europa è attestata stabilmente un’altra Grecia e nel Meridione d’Italia prospera da millenni una diaspora greca ben radicata e integrata. Nel 1453 la caduta di Costantinopoli, assieme all’invasione ottomana dei Balcani e dell’Oriente greco, scatenò una nuova diaspora dei greci verso l’Occidente. La penisola italiana offrì asilo e nuove opportunità ai greci che arrivavano a ondate fuggendo dalle persecuzioni e dalle pulizie etniche. La dispersione di dotti, militari e gente comune in Occidente, specie in Italia, determinò una diaspora storica di grande importanza e conseguenza per il destino dell’Europa, dell’Ellenismo e della cultura. I dotti greci diffusero la lingua e la cultura ellenica e favorirono l’umanesimo italiano, rinsaldando i rapporti dell’Oriente greco con l’Occidente latino. Il rinascimento culturale europeo, fortemente favorito dalla diaspora dei dotti greci, segnò l’inizio dell’avanzamento costante dell’Europa sulla scena politica mondiale.
La diaspora è una chiave di lettura privilegiata per capire la storia dell’Ellenismo moderno e dell’Europa stessa, grazie all’apporto delle comunità greche nella formazione e nello sviluppo del Meridione d’Italia in età aragonese e spagnola. La ricerca di Jannis Korinthios, durata alcuni decenni e basata su materiale archivistico inedito, ripercorre la storia delle comunità greche nell’Italia meridionale, concentrandosi prevalentemente sulla comunità di Napoli, che dal Cinquecento ad oggi ha dato lustro alla stessa Napoli, alla Grecia e all’Italia.
L'autore. Jannis Korinthios, (1951) studioso della diaspora greca, insegna all’Università della Calabria ed è autore di numerosi libri: I liberali napoletani e la Rivoluzione greca (1821-1830), IISF; Napoli 1990; Grammatica del Neogreco, Ed. Brenner-UNICAL, Cosenza 1990; Prolegomena al greco di oggi, I, Centro Editoriale UNICAL, Cosenza 1996; ALFOMEGA Nuovo Dizionario greco antico-italiano, Simone per la Scuola, Napoli 2007. Collabora dal 1975 con riviste scientifiche in Italia e all’estero ed è consulente di editoria scolastica.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto