La Caritas cerca giovani missionari:
destinazione Braila, in Romania
L'invito è rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni
SASSARI. L'Ufficio Animazione della Caritas di Sassari comunica il rinnovato impegno riguardante la missione all'estero presso la città Braila, in Romania. La missione avrà luogo indicativamente tra il 13 e il 21 agosto e si svolgerà nella casa di accoglienza “Il Sorriso di Mariele”, che accoglie attualmente 24 ragazzi in forma residenziale e 12 attraverso il Centro Diurno, gestito dalle Clarisse Francescane Missionarie del Santissimo Sacramento. Le attività in programma prevedono attività educative e ricreative con bambini e adolescenti, momenti di formazione insieme alle suore missionarie, attività di animazione presso altre strutture della città caratterizzate da situazione di solitudine, disagio, malattia. L'esperienza proposta a tutti i volontari sarà caratterizzata dalla vita comunitaria con i minori e le suore, per cui si sarà inseriti all'interno della vita della casa e si parteciperà a quotidiani momenti di spiritualità (eucaristia o altre celebrazioni). In continuità con le missioni della Caritas di Sassari degli anni passati e secondo la richiesta delle suore, il mondo del Circo e del Clown faranno da cornice alle attività perché riconosciute particolarmente stimolanti ed educative.
Nonostante questa caratteristica, non è necessario che i volontari abbiamo già esperienze specifiche riguardanti questo ambito. A tutti i partecipanti è chiesta la disponibilità tra aprile e agosto per specifici momenti di formazione sull'arte del clown e del circo e per apposite riunioni di programmazione per definire le attività che si proporranno in Romania. Alla missione potranno partecipare 7 giovani tra i 18 e i 35 anni. Per comunicare la propria candidatura e dare disponibilità a partecipare alla fase di selezione è necessario compilare la domanda di candidatura scaricabile dal sito www.caritasturritana.it e spedirla all'indirizzo e-mail animazione.caritasturritana@live.it .
Le domande di candidatura dovranno essere consegnate entro le ore 20.00 del 18 marzo 2013. I colloqui di selezione saranno calendarizzati tra mercoledì 20 e Venerdì 22 Marzo tra le 9 e le 20. Qualora per validi motivi tra i candidati ci fosse qualcuno impossibilitato a presenziare in queste date e secondo gli orari indicati, la Caritas valuterà la possibilità di organizzare il colloquio di selezione secondo le disponibilità dei candidati qualora specificatamente richiesto. Nei criteri di selezione avranno particolare rilevanza le motivazioni, le attitudini alla missione e le competenze riconosciute rispetto ai destinatari delle attività, infine la disponibilità di tempo in fase di preparazione della missione (aprile – agosto) e di ritorno per l'animazione diocesana (settembre - dicembre).
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico