Fibrosi cistica, ad Alghero
il test del sudore
SASSARI. Dal primo gennaio di quest’anno nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile di Alghero si esegue il test del sudore. Si tratta di un esame di screening effettuato con una nuova apparecchiatura, a lettura diretta, che permette in soli 30 minuti di individuare eventuali soggetti positivi per la fibrosi cistica in quei pazienti con sintomatologia legata ad infezioni polmonari ricorrenti, cronicità della tosse, problematiche intestinali e difficoltà digestive, ed evidenti rallentamenti della crescita. Sintomi, questi, ritenuti possibili campanelli d’allarme per la malattia.
I pazienti affetti da fibrosi cistica vengono seguiti nel reparto di Pediatria di Alghero da ben 18 anni. Il lavoro, avviato dal dott. Giovanni Fanciulli, primario sino al 2002, è portato avanti dal dott. Antonio Chiarolini, direttore dell’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale Civile dal 2004.
La Fibrosi Cistica è infatti dovuta ad alterazioni del gene CFTR che si possono manifestare alla nascita con ileo da meconio, un'occlusione intestinale del neonato causata dal meconio compattato, spesso primo segno clinico di fibrosi cistica. L’incidenza della malattia è di uno ogni 2000/3000 nati. In Sardegna si verificano 4/6 casi all’anno.
Nel 2012, nel nord Sardegna, si sono registrati tre nuovi casi di fibrosi cistica.
Ad Alghero, i pazienti possono contare su un’equipe di specialisti che li segue per le loro problematiche.
Il dott. Luigi Cambosu come referente del settore, segue attualmente una ventina di pazienti tra bambini e adulti, con visite programmate di spirometria computerizzata, un particolare esame che consente di evitare eventuale contaminazione batterica tra pazienti.
Inoltre, grazie al test al sudore, l’Unità Operativa di Pediatria può identificare quei pazienti che, risultando positivi, possono essere inviati presso il Laboratorio di citogenetica di Sassari o di Ozieri per la conferma della diagnosi.
“Offriamo un grande servizio alla comunità del Nord Sardegna – commenta dott. Antonio Chiarolini - perché ad Alghero si può diagnosticare la malattia e solo dopo si viene indirizzati al Brotzu di Cagliari, che ospita il “Centro di riferimento regionale per la fibrosi cistica” diretto dal Dott. Maurizio Zanda. La ricerca nel settore sta facendo grandi progressi – conclude il primario - e le terapie consentono al paziente di vivere più a lungo”.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto