I lavoratori occupano la sala riunioni
Nuova protesta contro i vertici E.On
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
PORTO TORRES. Questa mattina i lavoratori della centrale termoelettrica E.On hanno occupato pacificamente la sala riunioni direzionale della centrale. La protesta è nata in seguito a una assemblea in cui si è discusso del problema degli esuberi dichiarati dalla azienda sui tavoli istituzionali. All'interno della sala era presente il capo della produzione l'ingegnere Signoriello Salvatore.
Nel prendere possesso simbolico della sala, gli oltre 120 lavoratori hanno chiesto a Signoriello delucidazioni sugli esuberi in relazione agli ingenti ricavi dichiarati dalla multinazionale tedesca. Tenuto sotto pressione, l'ingegnere avrebbe sconfessato le dichiarazioni rilasciate dalla Azienda negando la possibilità di eventuali licenziamenti. Secondo i sindacati, questa ennesima contraddizione, rappresenta “l’incoerenza di una Multinazionale che non ha nessuna visione industriale e nessun rispetto del territorio”. Al termine della discussione i lavoratori con i loro rappresentanti, hanno dichiarato e rimandato al mittente qualsiasi considerazione o volontà aziendale di ridurre forza lavoro nel sito di Fiumesanto.
Sulla questione è intervenuto anche il segretario generale confederale della Cgil di Sassari, Antonio Rudas, che ha commentato la mobilitazione dei lavoratori della centrale termoelettrica. “Ancora oggi è opportuno ribadire la richiesta all'azienda di lasciare e, a chi di dovere, rinnovare l'impegno per verificare la disponibilità di nuovi acquirenti, già rivolta insieme agli enti locali, primo il sindaco di Sassari, nell'incontro con la Regione a Cagliari dello scorso 12 febbraio”. Riprendendo gli esiti del vertice all'assessorato regionale all'Industria di quindici giorni fa, il segretario della Camera del lavoro provinciale auspica uno sforzo comune degli enti locali per il rilancio del polo energetico turritano.
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride