"Passi affrettati", dalla realtà al teatro
l'8 marzo storie di donne violate
A partire dalle 19 appuntamento gratuito aperto a tutti
SASSARI. In occasione della Giornata internazionale della Donna, il coordinamento che riunisce oltre venti associazioni del territorio, organizza un doppio appuntamento presso il Teatro Civico di Sassari: alle 10.30 una rappresentazione per gli Istituti Superiori della città, alle 19.00 una replica aperta al pubblico.
La violenza sulle donne è tema di scottante attualità in tutto il mondo. In Italia, come ben sappiamo, le cifre sono agghiaccianti: c’è una guerra in corso, e si consuma tra le pareti delle nostre case. Sono 125 le donne uccise nel 2012 per mano di un uomo, spesso compagno o ex compagno, marito, padre. Dati che rappresentano solo una minima parte del fenomeno, in assenza di un osservatorio nazionale sulla violenza contro le donne.
Comitato 8 Marzo e Rete delle Donne scelgono perciò di dedicare al tema l’8 marzo, portando a Sassari uno spettacolo teatrale voluto e scritto da Dacia Maraini.
Dacia Maraini ha scelto e rielaborato drammaturgicamente otto storie vere di violenza contro le donne. Queste storie provengono da tutto il mondo e sono state fornite da Amnesty International. Attraverso la scrittura teatrale cristallina e efficace dell'autrice, emergono con misura ma senza risparmio le molteplici sfaccettature della violenza usata contro le donne nei più diversi contesti geografici e sociali.
I monologhi che compongono il testo sono pubblicati nel volume omonimo da Ianieri Editore. La compagnia teatrale è formata da Elena Durazzi, Cecilia Finetti, Antonio Lovascio, Ylenia Pace, Mauro Pierfederici; audio e luci sono a cura di Andrea Temperoni; la produzione è di A.gens Srl.
L’iniziativa ha il patrocinio e il sostegno di Comune di Sassari, Provincia di Sassari e Regione Autonoma della Sardegna. L’ingresso alle rappresentazione delle 19.00 è libero e gratuito sino a esaurimento dei posti disponibili.
Esiste un evento su Facebook, "Passi affrettati di Dacia Maraini", questo è il link: http://www.facebook.com/events/463926910346958/
Comitato 8 Marzo e Rete delle Donne
Le organizzazioni promotrici dell’iniziativa: Acos, Amnesty International, Arci, Associazione Nessun Dorma, Associazione noiDonne 2005, Associazione Polano, collettiva_femminista, Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Sassari, Commissione per le Pari Opportunità della Provincia di Sassari, CGIL, CISL, Donne in Carrelas, Emergency, Fidapa, Inner Wheel Sassari Castello, Mos – Movimento Omosessuale Sardo, Se non ora, quando? – Sassari, UIL, UISP. Le cooperative sociali che hanno aderito: Andalas de Amistade e Il Salice.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto