Zone franche nel nord Sardegna
Si candidano Fertilia e Porto Torres
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
PORTO TORRES. Durante la riunione che si è tenuta ieri nel Palazzo del Marchese è stata elaborata una proposta di perimetrazione delle aree che potrebbero rientrare nel regime di zona franca doganale per le merci estero su estero. La proposta sarà portata all’attenzione della Regione Sardegna. «Abbiamo individuato come possibile area da inserire nella zona franca doganale il Centro intermodale delle merci, una zona ampia quattordici ettari, con un capannone di duemila metri quadri e un’area adiacente di circa quaranta ettari che potrebbe essere utilizzata per la movimentazione», afferma il sindaco Beniamino Scarpa. L’area è in possesso dei requisiti urbanistici per tali attività. «Inoltre – prosegue il sindaco – abbiamo pensato di introdurre nell’area a regime di fiscalità agevolata anche il pontile solidi, oggi inutilizzato ma che può diventare una grande risorsa per il nostro territorio». L’altra ipotesi formulata dal tavolo di lavoro prevede che nella zona franca doganale venga inclusa anche l’area di Truncu Reale, oltre a quella di San Marco (per quanto riguarda l’aeroporto di Fertilia).
La Regione dovrà poi sottoporre la perimetrazione all’attenzione del governo nazionale. «La zona franca doganale – prosegue Beniamino Scarpa – ha effetti sulla tassazione relativa alle materie prime che arrivano dall'estero e che sono usate per lavorazioni destinate all'estero. Avrebbe importanti risvolti positivi: il regime di fiscalità agevolata per le merci potrebbe attrarre gli investimenti, favorire la nascita di nuove imprese e sostenere le imprese già in loco. Finora è stata applicata a Trieste (l’area di Cagliari è stata solo perimetrata) e penso che potrebbe diventare un ottimo strumento anche per lo sviluppo del nostro territorio. Auspichiamo con forza, inoltre – conclude il sindaco – l’attivazione della zona franca integrale, la cui istituzione è stata richiesta dalla Regione Sardegna all’Unione Europea attraverso un’iniziativa che noi sosteniamo».
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto