Pomodori e passata a km zero
con il marchio "Io sono sardo"
In vendita nella Bottega Coldiretti in via Marsiglia
SASSARI. Pomodori pelati e passata a km zero. Arrivano anche in città nella Bottega amica di Coldiretti in via Marsiglia i prodotti "Io sono sardo", che già dal nome del marchio fanno capire da dove provengono. Una garanzia in più per il consumatore alla luce, soprattutto, degli ultimi fatti di cronaca in merito alla alimentazione e ai cibi venduti su larga scala nei supermercati. I pomodori e i pelati avevano già debuttato a Cagliari nel mercato di piazza dei Centomila con risultati sorprendenti: in appena un mese la metà dei 50mila pezzi è andata letteralmente a ruba.
Tutto è nato l'anno scorso in via del tutto sperimentale per poi assestarsi come una delle produzioni locali più apprezzate nonostante siano stati destinati 700 quintali sui 200mila complessivi. L'iniziativa, nata da una collaborazione tra Coldiretti Sardegna e Arpos, l'Associazione regionale prodotti ortofrutticoli, è stata presentata stamattina nella Bottega di via Marsiglia da Luca Saba, direttore di Coldiretti Sardegna, Pietro Greco, direttore provinciale di Sassari dell'associazione di categoria, e dal numero uno dell'Arpos Pietro Picci. Il marchio "Io sono sardo" resterà per ora legato ai mercati di Coldiretti e non entrerà in competizione con la grande distribuzione e le catene dei market tradizionali.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%