Abusi sui minori e violenze in casa
se ne discute sabato in un convegno
Nell'aula magna dell'Università
SASSSARI. Sabato 9 marzo nell'aula magna dell'Università di Sassari si terrà il convegno “Dall'abuso sui minori alla violenza sulle donne: combattiamo il silenzio”, promosso dai Lions Club di Sassari, Castelsardo e Porto Torres insieme all'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Sassari e al consiglio dell'Ordine Forense di Sassari.
I lavori si apriranno, dopo la registrazione dei partecipanti, alle 8,30, con il saluto del presidente Lions Club Sassari Host, Mario Marras, e dei presidenti dei due ordini professionali, Medici e Avvocati, Agostino Sussarellu e Francesco Milia. Le relazioni saranno svolte da Mariano Mameli, Paolo De Angelis, Elvira Useli, Guido Vecchione, Cristiano Depalmas, Salvatore Dessole, Noemi Sanna, Elena Mazzeo. Alla Tavola rotonda, a cui seguirà il dibattito, parteciperanno anche il colonnello Pietro Salsano, comandante provinciale dei Carabinieri, Antonello Pagliei, Questore di Sassari, Mariella Mele, dirigente del Pronto soccorso di Sassari, Maria Giovanna Monte, psicologa del centro antiviolenza "Aurora" del Comune di Sassari, Paola Benedetto e Piera Porcheddu, referenti di "Spazio Neutro", sempre del Comune di Sassari e da Pierluigi Delogu, presidente della commissione odontoiatrica dell'OMCeO di Sassari.
«I problemi degli abusi e delle violenze sulle donne e sui minori non sono capitoli disgiunti, spesso sono due facce della stessa violenza. - ha sottolineato Rita Nonnis, vice-presidente dell'Ordine dei Medici di Sassari e una delle promotrici dell'iniziativa - Le percosse, gli abusi sessuali, le cause ma soprattutto gli autori delle violenze spesso sono gli stessi. Un marito violento è anche un padre violento. E se ci sono abusi e violenze sulle donne vi sono ripercussioni anche sui minori: quando un minore assiste a situazioni di abuso e violenza, queste agiscono su di lui come se le subisse direttamente. Da qui la necessità di affrontare insieme il problema, pur essendoci differenze quando si tratta di minori, soprattutto nei percorsi di accertamento degli abusi ma anche per quanto riguarda l’accoglienza e la tutela, differenze che saranno evidenziate nel corso del convegno».
Il convegno è un evento accreditato per la professione di medico chirurgo e dal Consiglio Forense di Sassari.
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride