Al via i "Concerti di primavera"
tra classici e nuove sonorità
di Francesco Bellu
SASSARI. Dieci concerti di classica - e non solo - per accompagnare la primavera. Giunta alla undicesima edizione la manifestazione "Concerti di primavera 2013" propone al suo pubblico una selezione accurata di musica che comprende nomi come Schumann, Chopin, Listz, Brahms, Debussy, Mozart per allargarsi ai canti tradizionali armeni, al tango al Tchaikovsky eseguito al pianoforte. I concerti si terranno, dopo l'apertura mercoledì 13 al Verdi, tutti al teatro Civico ogni lunedì e martedì dal 13 marzo sino al 27 maggio. Come ha spiegato il direttore artistico della rassegna Alberto Cesaraccio «Nonostante le difficoltà siamo riusciti a preparare un cartellone di ottima qualità, forti anche del successo dell'anno scorso che ha visto ben 180 abbonamenti».
Scorrendo i nomi si va da Simone Latini e i Contramilonga che danno il via con i suoni seducenti della Buenos Aires degli anni Venti, città meticcia approdo di donne e uomini in cerca di una vita migliore e di fortune personali; ai concerti a quattro mani di Yves Robbe e Macha Makarevich, allo spettacolo "Talisman" che si snoda attraverso i gesti e suoni del Caucaso tra la Georgia del trio Boutros, per chiudere poi con il Quintetto Beaufort, dei quali fa parte il sassarese Stefano Angius, ora all'Accademia della Scala di Milano.
I prezzi saranno popolari per permettere a chiunque di poter assistere agli spettacoli senza dover pensare troppo al portafoglio: 60 euro l'abbonamento standard, 25 per gli under 25 e gli studenti, 20 fino ai 18 anni e studenti del Conservatorio, mentre per i singoli spettacoli si va dai 10 euro a prezzo intero, ridotto 8. Un po' di più al Verdi per il concerto di apertura: 15 euro per i primi posti e palchi; 12 secondi posti e galleria. Il programma è stato presentato stamattina a Palazzo Ducale alla presenza degli organizzatori e dell'assessore Vincio Tedde, in rappresentanza dell'amministrazione comunale che ha patrocinato l'evento insieme alla Provincia, il MiBac, la Regione, la Sogeaal e la fondazione Banco di Sardegna.
Tags
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto