FAMIGLIE A TEATRO
Al Ferroviario la storia magica
della principessa Freddolina
Sabato e domanica alle ore 18
SASSARI. Continuano gli appuntamenti della rassegna "Famiglie a teatro" a cura de "La Botte e il cilindro" al Ferroviario. Sabato e domenica va in scena "Freddolina, la principessa dalle mani ghiacciate", una favola di Gabriele Valle diretta da Pier Paolo Conconi che nel 2007 ha vinto il concorso nazionale "C'era una volta" di Monteparchi. Dedicata a Gianni Rodari, racconta la storia della principessa Freddolina, chiamata così perché aveva sempre le mani ghiacciate. Per questo motivo era sempre triste e nessuno riusciva a risolvere il suo problema sino a quando i suoi genitori decidono di organizzare una grande festa per il suo 18mo compleanno e farle trovare un fidanzato.
«Secondo Rodari - per il regista Pier Paolo Conconi - una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, proprio come fa un sasso nello stagno. Ecco, possiamo dire che la storia di Freddolina è il nostro sasso nello stagno: nella sua caduta ha provocato una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo, suoni, immagini, analogie, ricordi, significati e sogni, in un movimento che interessa lesperienza, la memoria e la fantasia. Con Rodari pensiamo che alla base della fantasia c'è un tessuto di regole, ma bisogna trovare nel gioco la scintilla della creatività. Il fulcro di questo processo dinamico sono i bambini creatori e non semplici fruitori di fiabe insieme a insegnanti e genitori. La drammatizzazione di questa fiaba - conclude Conconi - ha permesso alla nostra compagnia di valorizzare le risorse creative locali e di rinnovare il nostro tributo a Gianni Rodari che resta uno dei più grandi maestri dell’immaginario».
Il costo del biglietto è di 8 euro (ridotti 5), linizio degli spettacoli alle ore 18.
"Con i nonni a teatro": i nonni tesserati Uisp e Auser che accompagneranno i nipotini a teatro, avranno l'ingresso omaggio. Info 0792633049 www.bottecilindro.it
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 2491 nuovi casi, di cui 2332 diagnosticati da antigenico
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Abbanoa. Ad Alghero riparazione dell'acquedotto del ramo Nurra
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou