La grande lirica torna al cinema
Martedì il "Falstaff" di Verdi
In diretta al Moderno
SASSARI. Un'altra serata-evento al cinema, ancora una volta protagonista è la grande musica. Martedì 12 marzo, in diretta alle 19,30 dall'Opèra National di Parigi, in scena l'ultima opera del grande maestro Giuseppe Verdi, “Falstaff”. Dopo i concerti rock degli scorsi mesi, la lirica torna sul grande schermo del Cinema Moderno di Sassari con quattro grandiosi eventi live: «Ho preferito programmare degli eventi singoli perché ho fatto una precisa scelta di qualità», spiega Giorgia Guarino, motore dell'iniziativa. «Gli spettacoli che verranno proposti al competentissimo pubblico sassarese sono di grande valore, tutti in diretta da teatri di fama mondiale. Proprio per questa scelta, piuttosto che fare un cartellone con eventi registrati, ho deciso di dare maggiore enfasi alla diretta, che è decisamente più coinvolgente per lo spettatore».
Nei prossimi mesi infatti, gli amanti della lirica potranno assistere, sempre in diretta, ad aprile (il 29) al "Nabucco" di Verdi dalla Scala di Milano, a maggio (il 13) alla "Gioconda" di Amilcare Ponchielli dall'Opèra di Parigi e infine a giugno (data da definire) al "Crepuscolo degli dei" di Richard Wagner ancora dalla Scala. Per questi eventi verrà praticato il prezzo imposto di 12 euro, con la riduzione per gli over 65 e gli studenti universitari a 10 euro. Per l'occasione, la gestione del cinema ha ideato un'interessante promozione: chi presenterà al botteghino il biglietto intero del "Falstaff", potrà assistere alla seconda serata-evento, il "Nabucco", pagando soltanto 8 euro. Insomma, bisogna solo ricordarsi di conservare il ticket.
Si comincia con Verdi, quindi, che verrà rappresentato nel prestigioso teatro dell'Opèra National di Parigi, con la direzione d'orchestra del maestro Daniel Oren e regia e scenografia di Dominique Pioiset, con Ambrogio Maestri (Sir John Falstaff), Artur Rucinski (Ford), Paolo Fanale (Fenton), Svetla Vassileva (Mrs Alice Ford), Gaëlle Arquez (Mrs Meg Page) e Elena Tsallagova (Nannetta).
L'opera venne composta dal grande maestro di Busseto su libretto di Arrigo Boito, scritto traendo ispirazione da “Le allegre comari di Windsor” e in parte minore da “Enrico IV” di Shakespeare. La prima di “Falstaff” venne eseguita nel febbraio 1893 alla Scala di Milano.
L’opera è una commedia in due atti ed è la vicenda di sir John Falstaff, corpulento donnaiolo che cerca di conquistare due ricche e graziose dame, mrs Ford e mrs Page, alloggiate come lui nell’Osteria della Giarrettiera di Windsor. Le due donne ricevono una lettera identica da parte di Falstaff e, scoperto il suo piano, progettano una burla ai danni dell’anziano cavaliere. Ma anche il signor Ford e il promesso sposo della figlia Nannetta vogliono dare una lezione a Falstaff.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico