Il Nord Sardegna fa mostra di sé
alla fiera turistica di Berlino
BERLINO. Si è aperta mercoledì scorso l’importante fiera turistica che ogni anno anima Berlino: l’ITB costituisce un appuntamento irrinunciabile per il Nord Sardegna che vede la Germania quale primo paese per arrivi internazionali.
I dati comunicati dall’ENIT posizionano l’Italia al secondo posto tra i mercati di riferimento della Germania, preceduta dalla Spagna e seguita dalla Turchia, il numero di tedeschi che continua a scegliere l’Italia come meta per le proprie vacanze è sempre in crescita, 9.87 milioni di arrivi sono stati registrati nel 2011. I numeri dell’ITB sono consistenti e la rendono una vetrina fruttuosa: sono presenti 187 Paesi provenienti da tutti i continenti, 10.644 espositori, 113.006 operatori, dei quali oltre il 40% internazionali.
L’azione intrapresa dal Sistema Turistico Locale Sardegna Nord Ovest su questo specifico mercato vuole essere sia un rafforzamento della fidelizzazione sia un punto di contatto per nuovi possibili segmenti turistici non solo tedeschi. Nello stand dedicato al Nord Sardegna, oltre ai materiali istituzionali per la promozione tradizionale del territorio, sono presentati a pubblico e operatori anche pacchetti tematici con offerte ad hoc scaturite da azioni di rete del comparto privato.
La formula di partecipazione a questa fiera, che si chiuderà domani, è quella già utilizzata al WTM di Londra, al Vakanz di Lussemburgo e al FITUR di Madrid: il Nord Sardegna si propone compatto con offerte e pacchetti tematizzati che riguardano l’intera filiera turistica di un territorio vasto che abbraccia l’intero nord Sardegna.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi