Treulababbu. Le ragioni dei bambini
Il film di Simone Contu arriva al Verdi
SASSARI. "Treulababbu. Le ragioni dei bambini" è il film di Simone Contu che dal 14 Marzo sarà Proiettato in tutti i cinema della Sardegna. Presentato in anteprima alla stampa a Cagliari l'8 Marzo il film verrà proiettato a Sassari dal 14 marzo al Cine Teatro Verdi in via Politeama alle h 18:30 e alle 21:00.
Una serie di iniziative saranno proposte al pubblico sassarese per introdurlo alle atmosfere e alle tematiche del film. Martedì 12 marzo alle 15.30, nell'aula Umanistica della Facoltà di Lettere e Filosofia (via Maurizio Zanfarino), il regista Simone Contu e la costumista Stefania Grilli incontreranno gli studenti e chiunque fosse interessato. Un incontro aperto in cui i partecipanti potranno dialogare direttamente con gli ospiti. Sempre martedì, alle 18:30, "Aperitivo con il regista" nella splendida cornice del bar "Bottega della Frutta" in via Roma 39 il pubblico incontrerà il regista ma non solo. Un reading letterario vedrà alcuni ospiti impegnati a svolgere, attraverso il racconto breve, il tema "le ragioni dei bambini", sottotilo del film. A introdurre gli ospiti in questo sentiero l'attore Daniele Monachella che racconterà il viaggio nel deserton di un aviatore e l'incontro con un "Piccolo Principe", direttamente dalle pagine di Antoine de Saint-Exupéry. A illustrare il racconto ci saranno le tavole del fumettista Antonio Lucchi (Star Comics, Bonelli). Il reading continuerà attraverso le parole e le penne, sicuramente non convenzionali di Lalla Careddu, Elio Satta e Rita Bonomo. Le iniziative sono patrocinate dal: Comune di Sassari, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia Scienze dell'Uomo e della Formazione, Accademia di Belle Arti Mario Sironi.
Trama del film. Due bambini, una capretta e un asino, un papà-maestro in conflitto con la modernità, le regole da rispettare e le storie paurose raccontate a bassa voce, nel buio della notte. Due racconti, due viaggi attraverso paesaggi la cui bellezza si trasfigura nell'immaginario. Diventare grandi in un mondo in cui le ragioni dei bambini faticano ad avere la meglio...Quasi sempre.
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto