Il musical di Shrek arriva in città
In scena al teatro Verdi il 20 marzo
SASSARI. Dopo i successi di New York, Londra e Parigi, "Shrek the musical" arriva finalmente in Italia e farà tappa, mercoledì 20 marzo, a Sassari. Il teatro Verdi di via Politeama ospiterà il musical che fa parte della VII edizione del festival "La musica che gira intorno", organizzato dall’Associazione culturale La Via del Collegio.
Con una band dal vivo di 10 elementi, la romantica e frizzante commedia musicale si ispira ai personaggi del primo film d’animazione “Shrek” della Dreamworks premiato agli Oscar: l’orco verde Shrek e il suo leale amico Ciuchino tentano di salvare la principessa Fiona, tenuta prigioniera in una torre da un terribile drago. Il terrificante segreto della principessa trascinerà Shrek e il suo compagno Ciuchino in un’emozionante avventura. Come nella pellicola, saliranno sul palco anche Lord Farquaad, uomo di piccola statura alla ricerca di una sposa fedele che gli permetterà di diventare Re, e tanti altri personaggi fiabeschi.
Nicolas Tenerani vestirà i panni di Shrek, Alice Mistroni quelli di Fiona mentre Chiuchino sarà intepretato da Emiliano Geppetti e Lord Farquaad da Piero di Blasio. Regia: Ned Grujic e Claudio Insegno, direzione musicale: Dino Scuderi, scene e costumi: Luisa Spinatelli, coreografie: Valeriano Longoni, realizzazione costumi: Brancato Costumi Teatrali–Milano, realizzazione parrucche: Mario Audello, realizzazione maschere: Sergio Stivaletti. I biglietti dello spettacolo si possono acquistare su www.greenticket.it e a Sassari presso Messaggerie Sarde (Piazza Castello 11, tel. 079 230028) e Ticket Ok (Via Tempio, 65, tel. 079 278275).
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi