Il Turritania rivisto dagli studenti
I progetti presentati in Comune
di Francesco Bellu
SASSARI. Si sono misurati per la prima volta in lavoro "vero", fuori dalle aule scolastiche, con tutti i dubbi ma anche gli entusiasmi che possono nascere in una 40na di ragazzi tra i 17 e 18 anni. A dargli le coordinate giuste ci hanno poi pensato i loro professori che hanno seguito passo dopo passo questo avventura che ha il sapore di una sfida. Per circa cinque mesi due classi dell'Istituto geometri "Devilla" - la IV e la V - hanno studiato e ideato un progetto di recupero di tre edifici del centro storico: il Turritania, la scuola di Sant'Apollinare e lo stabile di porta Sant'Antonio. Armati di metro, stadia, carta millimetrata e una buona dose di entusiasmo, hanno prima preso le misure e poi, nei laboratori della scuola, hanno ideato le soluzioni più idonee. Così l'ex hotel, croce e delizia delle cronache cittadine, è stato trasformato in un museo dei Gremi, d'altronde rappresenta la porta della città, la via verso il mare, luogo adatto per sintetizzare la storia popolare sassarese e le sue tradizioni più profonde. Gli altri due invece sono stati trasformati in un luogo di svago e studio per gli studenti e nella sede della banda cittadina.
I tre piani nascono all'interno di una collaborazione tra la scuola e il Comune allo scopo di far provare delle esperienze concrete agli alunni, un modo per farli entrare nel mondo della loro professione e metterli di fronte anche alle difficoltà che potranno incontrare in seguito se continueranno a svolgere il ruolo di geometri. Oggi il frutto di questa attività è stato consegnato dagli studenti al sindaco Gianfranco Ganau, con loro erano presenti i loro docenti che li hanno accompagnati: dal dirigente scolastico Andreina Desole al coordinatore Sergio Rizzi alla profesoressa Laura Deligios. Non è stato semplice, tutt'altro, ma come hanno rimarcato, i ragazzi hanno aderito e portato avanti i progetti con passione mentre in contemporanea svolgevano le normali lezioni in classe. I tempi ristretti non li hanno demoralizzati, anzi sono stati una sorta di valvola che li ha spinti ad andare avanti. Gli ostacoli ci sono stati: «Rilevare in edifici colpiti dal degrado non è stato semplice - ha raccontato Gabriele, uno degli alunni - Ci siamo trovati a dover risolvere situazioni diverse da quelle affrontate tra i banchi di scuola. Per questo l'aiuto dei professori è stato importante».
Adesso altri 14 studenti dello stesso istituto si preparano a fare un tirocinio nei settori dell'Urbanistica e del Suap di 50 ore lavorative. Si continua, insomma, a permettere ai ragazzi di entrare nel mondo del lavoro da una porta privileggiata che possa formarli per il futuro. Anche se il domani è pieno di incognite. Sergio Rizzo ha sottolineato come queste siano le ultime classi sperimentali. Poi non saranno più attivate per via di una riforma che rischia anche di penalizzare i corsi dei geometri sino a farli forse scomparire.
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto