Violenza sulle donne, giovedì
uno spettacolo per gli studenti
SASSARI. La commissione Pari Opportunità del Comune di Sassari propone uno spettacolo teatrale per gli alunni delle scuole superiori, nell'ambito del progetto "A testa alta: insieme contro ogni violenza". Giovedì 14 marzo Palazzo di Città ospiterà la rappresentazione “Marcella” a cura della Compagnia “I Barbariciridicoli” di Ottana. Lo spettacolo sarà seguito da un breve dibattito guidato da un educatore esperto. Ad assistere all'evento sono state invitate alcune classi dell'Istituto tecnico per Geometri “Devilla”, del Liceo scientifico “Spano e Liceo classico “Azuni”.
“Il progetto vuole contribuire alla diffusione di una cultura che non ammetta e che non rimanga in silenzio dinanzi a qualsiasi forma di violenza di genere – spiega la Commissione Pari opportunità – e per questo sono state già realizzate diverse iniziative che hanno visto coinvolti bambini e bambine, ragazzi e ragazze, ma anche gli adulti, dai genitori agli insegnanti delle scuole, che hanno dato vita insieme a nuovi modelli culturali e di relazione per prevenire e rispondere al dramma delle violenze: di genere, fisiche, psicologiche, sessuali, economiche, culturali”.
La Commissione Pari Opportunità del comune di Sassari ha curato e cofinanziato diversi laboratori ludico culturali negli istituti scolastici cittadini, volti a diffondere la cultura dei diritti della persona, delle pari opportunità e modelli relazionali fondati sul rispetto e l’accoglienza di ogni diversità. Non è stato trascurato l’aspetto concreto del bisogno e la possibilità di trovare supporto ed aiuto per chi si trova in situazione di disagio. I laboratori, condotti da esperti, sono stati supportati delle operatrici del centro antiviolenza del Progetto Aurora del Comune di Sassari attivo nella nostra città. Cominciamo tutte e tutti a immaginare e costruire una cultura delle differenze. Perché la violenza sulle donne non è un problema di ordine pubblico, ma è questione di politica, di pensiero e di pratiche di vita. Educare al rispetto e all'accoglienza delle diversità è il primo passo, il più importante, per sconfiggere ogni violenza. Ed è un passo da fare insieme.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi