Lingua blu, vaccini entro fine mese
Stamattina bloccata la Sassari-Olbia
di Francesco Bellu
SASSARI. In duecento hanno bloccato stamattina una parte della Sassari-Olbia. Una protesta organizzata dalla Coldiretti della Gallura per chiedere certezze sull'avvio della campagna di vaccinazione per la "lingua blu". Per ore il tratto di strada tra la diramazione per la statale 131 Dcn e il bivio per Enas è stato invaso da manifestanti a piedi e sui trattori con rallentamenti per la circolazione. La risposta della Regione è arrivata nel tardo pomeriggio e dovrebbe fugare i tanti dubbi espressi stamattina dai responsabili provinciali dell'associazione di categoria: i vaccini saranno disponibili entro fine mese. Si partirà dai sierotipi 1 e 8 e poi quelli 2 e 4. La rassicurazione arriva da una nota dell'assessorato regionale alla Sanità che ha sottolineato come quest'anno sia stata la Regione stessa, su delega del ministero della Salute, a dover indire la procedura per la campagna vaccini del 2013, visto che le forniture erano scadute nel 2012. «La gara è stata aggiudicata da due aziende farmaceutiche, che hanno procurato i sierotipi 1 e 8. - si legge nel documento - Gli altri due sierotipi necessari sono ancora da produrre e saranno pronti prossimamente». Contemporaneamente si sta procedendo però alla stipula dei protocolli di intesa con le altre Regioni in maniera tale da poter consentire la movimentazione del bestiame bovino al di fuori della Sardegna.
Una delle paure espresse in mattinata dal direttore di Coldiretti Pietro Greco e dal presidente Giambattista Manduco era proprio sulle esportazioni. «Aprile è alle porte - avevano spiegato - e se gli allevatori bovini della Sardegna non avranno vaccinato i capi, non potranno esportarli, con danni per milioni di euro di mancati redditi. A maggio, infatti, si registra la maggior concentrazione di vendite di vitelli alle migliori condizioni commerciali». Il sistema di vaccinazione contro la "lingua blu" è piuttosto lungo: c'è un primo intervento e, dopo 21 giorni, un richiamo, perciò il periodo complessivo che intercorre per poter movimentare i capi è di circa 50 giorni. In caso di forti ritardi si attiverebbero perciò dei meccanismi di speculazione che punterebbero al ribasso dei prezzi di vendita. Il che, hanno spiegato i vertici dell'associazione agricola, potrebbe portare a sistema al collasso.
Ma da viale Trento sono arrivate le rassicurazioni agli allevatori, sottolinendo anche che, dopo il Lazio, si stanno definendo intese con la Lombardia e sono in corso gli accordi con le Marche e la Toscana, il Veneto e l’Emilia Romagna.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi