"Biologico a Km 0" di Gosano
apre oggi il forum Poderi al popolo
L’appuntamento è alle 18,00 alla libreria Odradek
SASSARI. Si apre oggi con la presentazione del libro "Biologico a Km 0" di Emanuele Gosamo la prima edizione di Poderi al popolo: forum sulla terra di tutti. L’appuntamento è alle 18,00 alla libreria Odradek in via Torre Tonda 42.
Emanuele Gosamo è un giovane agronomo di 27 anni. Il libro che presenta, “Biologico a Km 0”, è stato pubblicato dalla fondazione ICU (Istituto Consumatori e Utenti), che ha lo scopo di fornire a consumatori e utenti gli strumenti per difendere al meglio diritti e interessi.
Per perseguire questi obiettivi l’istituto, dal 2004, promuove il "Premio per le tesi di laurea sul consumo sostenibile”. Emanuele Gosamo nel 2011 si è aggiudicato questo prestigioso riconoscimento ed il suo volume, Biologico a km 0, è stato inserito nella “collana dei consumatori” della Fondazione.“L’obiettivo del libro è quello di parlare, di divulgare i temi della filiera corta e del biologico a km 0" commenta Gosamo.
Quelle affrontate nel libro sono tematiche che stanno prendendo piede nell’immaginario collettivo, interessando sfere sempre più ampie dell’opinione pubblica. Secondo Gosamo è fondamentale comprendere che la campagna segue regole che vanno al di là del controllo dell’uomo. Spesso queste vengono ignorate perché l’uomo odierno è abituato a piegare tutto alle sue necessità, seguendo leggi arbitrarie molto lontane da quelle che impone la natura, “ritengo sia necessaria una rivoluzione culturale del consumatore, una rivoluzione critica, una presa di coscienza individuale, una presa di responsabilità, che non si traduca in autarchia o isolazionismo, ma che rappresenti invece un’esortazione a sviluppare una coscienza critica del suo comportamento” continua l’autore.
Negli ultimi tempi si sente parlare spesso di ritorno alla terra come soluzione alla crisi economica che incombe, tuttavia, sottolinea Emanuele, “bisogna considerare che, se da un lato lavorare la terra non richiede lo stesso sacrificio di un secolo fa, la vita in campagna non è facile. L’approccio alla terra deve essere quindi ragionato. Tornare alla terra significa affrontare un radicale cambiamento di vita. E’ necessaria una rottura, una preparazione culturale, una formazione e un’autentica passione. Ma è anche fondamentale confrontarsi con chi la terra la conosce e ne conosce gli strumenti di gestione sia economici che tecnici. E’ necessario quindi distaccarsi dall’idea romantica e bucolica della campagna, intesa come rifugio, e porsi di fronte alla realtà”.
L’incontro, introdotto da Giuseppe Pulina e moderato da Marilena Budroni del dipartimento di Agraria di Sassari, vuole essere un’azione divulgativa che va al di là dei tecnicismi, un'introduzione a un approccio culturale che riconosce al consumatore un ruolo attivo e consapevole.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi