Beni culturali, selezione per 14
assegni di ricerca all'Università
SASSARI. L'Università di Sassari ha indetto una procedura pubblica per attribuire 14 assegni di ricerca in Beni culturali, a norma della legge 240/2010, finanziati dalla Regione Sardegna nell’ambito dell’Asse IV Capitale Umano, Obiettivo operativo 1.3 Linea di Attività 1.3.1 del POR Sardegna FSE 2007/2013. I termini per presentare domanda scadono il 28 marzo.
Gli assegni, di durata biennale, saranno erogati in corrispondenza dei seguenti settori scientifico-disciplinari: Metodologie della ricerca archeologica; Storia Romana; Arboricoltura generale e coltivazioni; Topografia antica; Geologia strutturale; Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico petrografiche per l'ambiente e i beni culturali; Restauro; Botanica ambientale e applicata; Fisica applicata (a Beni culturali, ambientali, Biologia e Medicina); Preistoria e Protostoria; Fisica applicata (a Beni culturali, ambientali, Biologia e Medicina); Archeologia cristiana e medievale; Microbiologia e microbiologia clinica; Economia politica.
Sono ammessi a partecipare alla selezione i residenti in Sardegna o figli di genitori residenti in Sardegna da almeno cinque anni, o figli di emigrati sardi, che siano in possesso di laurea specialistica o magistrale o previgenti equiparate nell'ambito dei Beni culturali e delle scienze sperimentali applicate al medesimo ambito, come specificato in ciascuna scheda progetto allegata al bando.
Sul sito d'Ateneo www.uniss.it/ammin/concorsi, i candidati sono invitati a prendere visione del bando di concorso e del calendario delle prove d'esame, scaricare i moduli di domanda e i relativi allegati, consultare le 14 schede di progetto in cui sono descritti i progetti collegati a ciascuno degli assegni di ricerca che saranno attribuiti.
Leggi anche:
- Covid.In Sardegna oggi si registrano 380 nuovi casi,+87 nel cagliaritano,+84 in provincia di Sassari
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Sassari.Martedì 13 aprile nuovi collegamenti delle reti idriche nelle vie Ariosto, Sennori e Manzoni
- Sardi e Sicuri. Anche il capitano della Dinamo Giacomo Devecchi, scende in campo per lo screening
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Dieci anni dalla morte di Sidney Lumet: i suoi film più importanti
- Peru:"Decentrare i punti di vaccinazione per evitare gli assembramenti"
- Coldiretti, effetto chiusure Covid:"Ora gli italiani tagliano anche il cibo (-5,5%)"
- La denuncia del M5S:"Escluse le coop del territorio dalla gara per le ambulanze per l'AOU Sassari"
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Sassari. Domani alla Promocamera giornata vaccinale per i cittadini non fragili nati nel 1942 e 1943
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Sassari.Martedì 13 aprile nuovi collegamenti delle reti idriche nelle vie Ariosto, Sennori e Manzoni
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Centro vaccinale Sassari, ecco le categorie convocate per venerdì 9 aprile
- Sardegna,oggi si registrano 128 nuovi casi Covid, 90 dei quali nella Città metropolitana di Cagliari
- Sardegna. Raffica di ordinanze del Presidente Solinas: confermata didattica al 75% per le superiori
- Uri, birra in mano e chiacchiere tra amici. Sanzionate dai Carabinieri 5 persone per assembramento
- Bancarotta fraudolenta per 3mln di euro scoperta dalle Fiamme Oro: nei guai commercianti di preziosi