"Paganos de lughe", i riti arcaici
del carnevale di Lula a Sassari
di Francesco Bellu
SASSARI. Riti arcaici. Di vita e di morte. Con tanti volti anneriti dal carbone che svelano l'animalesco insito in ogni uomo e l'umanità all'interno del bestiale. Sono le immagini di una festa antica rischiarata dal fuoco. Sullo sfondo di un paese circondato dalle pietre: Lula. Il collettivo "Logos de Sardinia" ne ha raccolto l'anima e l'ha trasportata nel cuore del centro storico di Sassari attraverso un progetto che unisce fotografia, arti visive e ricerca antropologica chiamato "Pàganos de Lughe" che si svolgerà giovedì 21 marzo a partire dalle 18.
"Logos de Sardinia", si definisce una «creatura difficile, aperta e in evoluzione che nasce come semplice associazione di artisti di vari settori (fotografia, musica, poesia, teatro, arti visive e performance) e ambisce a diventare un consorzio di professionalità varie al servizio di arti e mestieri per l'Isola e dell'Isola, supplendo all'estrema carenza di risorse finanziarie anche con sistemi di pagamento quali il baratto e la fiducia, realizzando operazioni di alto contenuto artistico, sociale ed economico».
Alla base del progetto c'è "Lùvula. Puntata zero" un documentario sul carnevale di Lula e dei suoi retroscena, realizzato dalla fotografa sassarese Paola Rizzu, su commissione di Antonio Marras dai "Cantieri d'Arte – Teatro della Chimera" di Lula. Un racconto per immagini al quale hanno collaborato molte persone tra cui: Alessandro Zolo, Manuel Attanasio, Roberto Schirru Mow, Efisio Cardia, Alessandra Mura, Momo Zidda, Anna Mossa, Mino Piccirillo, Cristina Cappelletti, Massimo Pintus, Gian Paolo Frau, Checco Cadoni, Elisa Pirisi . Ed è proprio con la proiezione di "Lùvula" che si aprirà la serata, seguita poi dalla rappresentazione teatrale "Pretas" di Antonio Marras - Cantieri d'Arte-Teatro della Chimera e Cooperativa sociale "Duos Coros", Lula e il concerto del coro polifonico "Ominesagrestes" diretto da Anna Mossa.
In contemporanea ci saranno le installazioni artistiche di Piero Piras, Manuel Attanasio e Alessandra Mura e le mostre fotografiche sul carnevale lulese visto attraverso lo sguardo di alcune donne sassaresi (Lorella Comi - Antonella Deiana - Caterina Deriu - Maria Fiori - Annalisa Masala - Alessandra Santoro e quello delle immagini del backstage di Su Batiledhu realizzate da Paola Rizzu). Ci sarà anche un'esposizione e degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco di Lula.
Questa manifestazione è promossa dalla Galleria Parabàttula e dai commercianti di via Usai, in collaborazione con Fotogramma Nuoro, Scuola Ambulante di Musica, Cantieri d'Arte–Teatro della Chimera, Cooperativa Duos Coros, Coro Polifonico Ominesagrestes, Tina Apple, Visual-è, Comunica Sassari più la Camera di Commercio di Sassari, l'Assessorato alla Cultura di Sassari, il Comune e la Pro Loco di Lula come partner istituzionali.
Leggi anche:
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 2491 nuovi casi, di cui 2332 diagnosticati da antigenico
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou