Ozieri, violenza sulle donne
L'ex centrale elettrica si tinge di rosso
OZIERI. La ex centrale elettrica si tinge di rosso per dire basta alla violenza sulle donne: l’Istituzione San Michele, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri organizza l’installazione di scarpe rosse, ispirandosi al lavoro dell'artista messicana Elina Chauvet nato per denunciare il rapimento e l'assassinio di centinaia di giovani donne nel suo Paese. L'idea originaria dell’installazione era rappresentare l'assenza delle persone uccise (spesso i loro corpi non venivano ritrovati, o venivano riconosciuti solo attraverso alcuni oggetti personali: le scarpe, appunto) e denunciarne la morte violenta con l'uso preponderante del rosso, il colore del sangue. Una forma di protesta che ovunque nel mondo è diventata un simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Tutta la popolazione, le associazioni culturali e le scuole sono invitate ad aderire all’evento portando un paio di scarpe da donna, rosse, tinte di rosso o da tingere sul momento. Scarpe rosse si snoderanno per formare una sorta di percorso per dire basta alla violenza sulle donne e per significare che “più scarpe ci saranno, più forte sarà la voce della cittadinanza”. La raccolta inizierà martedì 19 marzo presso i locali della biblioteca comunale dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Il progetto è inserito all’interno della mostra “L’iDEA”: una collettiva delle artiste sarde Maria Lai, Liliana Canu, Carlotta Usai, Grazie Sini, Maria Grazia Sussarellu, Paola Giuseppina Moretti, Silvia Pazzola e Sabine Rubatscher, che verrà inaugurata sabato 23 marzo alle 17.30. Per informazioni si può contattare il numero 079781236
Leggi anche:
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto