Ottobre in Poesia: riconoscimento
per gli studenti del Canopoleno
Conferita ai ragazzi la medaglia del Presidente della Repubblica
SASSARI. Sabato scorso nell’auditorium del convitto Canopoleno si è svolta una cerimonia che ha visto protagonisti gli studenti del Liceo e gli organizzatori del festival Ottobre in Poesia. Già da sei anni Sassari è una delle capitali mondiali della poesia, grazie all’importante manifestazione internazionale diretta e ideata da Leonardo Omar Onida. Artisti provenienti da tutto il mondo con i loro reading letterari fanno vivere alla nostra città una settimana “In versi”. E’ parte integrante del progetto il “Premio Letterario Città di Sassari” all’interno del quale opera un folto gruppo di ragazzi del Canopoleno che esaminano e selezionano testi, in parallelo con una qualificata giuria di letterati, e infine assegnano i premi agli autori a loro giudizio più significativi.
Durante la cerimonia della premiazione che si svolge ad ottobre i ragazzi leggono i versi che li hanno maggiormente colpiti con un accompagnamento musicale studiato per accordare suoni, parole e sensazioni, a cura del violinista Andrea Obinu, ex studente del Liceo. La loro curiosità e il loro impegno sono stati giudicati molto incisivi e interessanti dallo staff direttivo del Progetto. Leonardo Onida ha conferito loro la medaglia del Presidente della Repubblica di cui “Ottobre in Poesia” vanta il patrocinio “perché con passione lavorano da anni come responsabili della “Giuria Giovani” dimostrando una competenza e uno spirito critico fuori dal comune”. Durante l’incontro nell’auditorium della scuola i giurati-lettori hanno riproposto i versi degli autori premiati lo scorso autunno, di quei poeti in carne e ossa che hanno avuto l’opportunità di incontrare. “La poesia esiste non solo nei libri di testo e all’interno delle aule, ma è intorno a noi, anche nella realtà che ci circonda e nei nostri gesti quotidiani” ha detto durante la cerimonia Leonardo Omar Onida. Un messaggio che i ragazzi del Canopoleno hanno accolto fino in fondo nei loro studi e nella loro vita di tutti i giorni.
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto