Il futuro di Porto Torres? Nei cardi
Risultati positivi per la chimica verde
PORTO TORRES. «Oggi abbiamo avuto un’ulteriore conferma sulla validità della chimica verde, un’iniziativa ambiziosa e fondamentale per la riconversione del nostro sito produttivo. Sono davvero soddisfatto che il confronto tra i vertici di Matrìca e gli operatori agricoli abbia suscitato reazioni positive da parte di questi ultimi. Il progetto rappresenta una grande opportunità per le aziende del settore». È il commento del sindaco Beniamino Scarpa, intervenuto in apertura dell’incontro che si è tenuto stamani tra i vertici di Matrìca, le istituzioni locali, l’Università di Sassari con il rettore Attilio Mastino e i tecnici che hanno illustrato i risultati dei primi due anni di coltivazione del cardo a Porto Torres. «Questa è la risposta ai detrattori che mistificano la realtà. Ho sostenuto il progetto sin dall’inizio, quando non erano in troppi a crederci – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – e lo sostiene anche il Consiglio comunale di Porto Torres. Ci sono già risultati concreti. Gli impianti sono in corso di realizzazione e stanno lavorando alla costruzione circa 250 persone, più altri 100 addetti impegnati nell’allestimento delle apparecchiature funzionali».
Si opera anche sulla filiera agricola: la sperimentazione in Sardegna, iniziata nell’autunno 2011 con la semina di circa 15 ettari di cardo su terreni marginali della Nurra e a Ottana, è proseguita con la semina, nel 2012, di ulteriori 180 ettari su terreni non più coltivati da anni. «Dalla filiera agricola stanno emergendo importanti risultati: prosegue la coltivazione del cardo, materia prima indispensabile nel processo produttivo della chimica, così come va avanti il coinvolgimento degli agricoltori. I responsabili delle associazioni di categoria hanno riconosciuto anche oggi la serietà e la validità di un progetto radicato nel territorio e basato sulla sostenibilità ambientale». Il sindaco Beniamino Scarpa ha sottolineato, poi, che «per i piani di riconversione del sito industriale va riconosciuta l’attenzione, oltre che di Matrìca e Novamont, anche di Eni, che sta rispettando i tempi per i percorsi delle bonifiche e della centrale a biomasse».
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride