Costi della politica e buon senso
Da Palazzo Ducale arriva l'esempio
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
SASSARI. Sarà la crisi economica. Sarà il martellamento mediatico del movimento Cinque Stelle. Sarà il bisogno di ottimismo in un periodo così difficile. Sta di fatto che quando si sente parlare di buona politica, intesa come il risparmio di una spesa superflua, i cittadini tirano un respiro di sollievo. E non importa tanto l’ammontare della cifra accantonata, quello che interessa e la rotta scelta da un’amministrazione.
A Sassari, la piccola tregua distensiva arriva da Palazzo Ducale dove il sindaco e tre assessori hanno messo mano al portafoglio per non gravare sui fondi pubblici. L’occasione è solenne: un viaggio, da compiere insieme ai ragazzi delle scuole, che da Milano porta fino al campo di concentramento di Auschwitz. Per salire sul “Treno della Memoria” il sindaco Gianfranco Ganau, l’assessore alle Culture Dolores Lai, l’assessore alle Politiche Ambientali Monica Spanedda e l’assessore all’Istruzione Alessio Marras, hanno pagato personalmente il proprio biglietto senza fare spendere un centesimo alle casse del Comune. «Volevamo partecipare a questo viaggio – ha raccontato il sindaco – senza gravare sulle tasche dei contribuenti. Così, dato che non erano previste delle cerimonie ufficiali, abbiamo preso parte alla trasferta senza avere un ruolo pubblico o formale. Abbiamo approfittato dell’organizzazione dei ragazzi e siamo andati tutti insieme a vedere il campo di concentramento di Auschwitz. Un luogo – ha concluso Ganau - che ogni persona dovrebbe visitare almeno una volta nella vita».
Probabilmente i soldi risparmiati dal sindaco e dai tre assessori non serviranno per risanare le casse di un Comune in forte crisi. La somma accantonata non basterà a risolvere tutti i problemi della città e dei cittadini. Ma sapere che tra i corridoi di palazzo Ducale esiste ancora del semplice buon senso, allegerisce la tensione e offre a tutti una bella iniezione di ottimismo.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre