La lingua catalana come punto forte
della tradizione e della vita algherese
ALGHERO. “La lingua algherese è un tesoro del territorio, un prodotto di qualità come l’ambiente, l’enogastronomia, le tradizioni. Parlare algherese ci identifica e ci consente quindi di trasmettere un tesoro che dobbiamo promuovere in tutti i settori, a cominciare dalla famiglia e dalla scuola.” Il sindaco Stefano Lubrano avvia la campagna “En alguerés, té més gust”, proposta dall’assessorato alla Cultura e alle Politiche linguistiche in collaborazione con la Generalitat de Catalunya, con l’obiettivo di promuovere l’uso sociale del catalano di Alghero.
Lo slogan della campagna sostiene l’idea che, parlando in algherese, tutto ciò che si fa ha un gusto migliore, da sensazioni positive, è più autentico, più vicino al territorio. Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato il sindaco Stefano Lubrano, l’assessore alle Politiche linguistiche Romina Caula, il direttore de la Delegazione della Generalitat ad Alghero, Joan-Elies Adell, le associazioni culturali Omnium Cultural, Obra Cultural e Associació per la Salvaguarda del Patrimoni Històrico cultural de l’Alguer, Stefano Campus, Pino Tilocca e Guido Sari. La campagna di basa su diversi ambiti tematici: gastronomia e agroalimentare (il gusto per la lingua); famiglia (gioco e scuola) sport e turismo culturale. “Questa iniziativa ha una parte importante nel nostro programma di attuazione delle politiche linguistiche per la città – ha detto inoltre Stefano Lubrano – e viene messa in atto insieme alla Generalitat grazie agli accordi stretti nel novembre scorso a Barcellona quando sottoscrissi con il Governo catalano il protocollo di intesa che rafforza la collaborazione e traduce in risultati economici il legame tra i territori di Alghero e della Catalogna”.
La campagna promozionale della lingua algherese tocca quindi l’enogastronomia, con l’obiettivo di identificare la parlata algherese con il buon sapore dei prodotti. “En alguerés, té més gust” sarà anche lo slogan in ambito familiare, nel gioco e nella scuola. E infine nello sport e nel turismo culturale dove è importante sottolineare la valenza dell’uso della lingua in relazione alla pratica sportiva, in speciale modo per ciò che riguarda i giovani. Anche dal punto di vista turistico, il fatto di rendere vivo il patrimonio linguistico di Alghero può rendere ancora più interessante la cittadina come destinazione suggestiva e particolare, e ciò non solo nei confronti dei turisti provenienti dai Paesi catalani. “La campagna promozionale dell’uso della lingua algherese – ha detto l’assessore alle politiche linguistiche Romina Caula – rientra tra gli obbiettivi primari che l’Amministrazione si è data per la valorizzazione dell’identità territoriale. Vogliamo promuovere l’idea che parlando l’algherese, tutto ciò che si fa ha un gusto migliore, più autentico, più vicino al territorio. Ritornare, o meglio riprendere, a parlare quotidianamente l’algherese, perché En alguerés, té més gust, auspico diventi un modo interessante e dinamico per proporre la città di Alghero agli ospiti che vi soggiorneranno come città di cultura, d’arte e identità.” Joan Adell, direttore della delegazione della Generalitat ad Alghero, ha voluto evidenziare “la modernità della campagna di promozione, che tocca diversi ambiti con slogan e immagini legate al vivere quotidiano, che punta alle relazioni familiari, alla bontà dell’algherese associato alla bontà dei cibi. L’unica maniera per lavorare per l’algherese – ha aggiunto – è quella di fare in modo che sia sempre presente, in tutti gli ambiti”.
Tags
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico