Negozi chiusi a Pasquetta, 2400 firme
per ottenere il sostegno del sindaco
di Daniele Murino | Twitter: @DanieleMurino
SASSARI. Hanno raccolto in meno di quattro giorni circa 2400 firme a sostegno di una battaglia che definiscono a «protezione sociale dei lavoratori». Questa mattina il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau e l'Assessore al Commercio, Gianni Carbini hanno incontrato a palazzo Ducale, una folta delegazione di lavoratrici e lavoratori di un centro commerciale cittadino, appartenente a una nota catena multinazionale per raccogliere l'accorato appello rivolto alle istituzioni cittadine, alle quali chiedono solidarietà e impegno per contrastare gli effetti della legge nazionale sulle liberalizzazioni.
Il primo cittadino ha manifestato pieno sostegno e massima condivisione alle ragioni della protesta. Una posizione costante, presa fin dai giorni successivi alla promulgazione della riforma nazionale che ha liberalizzato le aperture domenicali dei centri commerciali. «Lo abbiamo fatto nei mesi scorsi e siamo pronti a rifarlo – ha dichiarato il sindaco Ganau – portando il nostro contributo a iniziative volte a tutelare i lavoratori, come quella organizzata su tutto il territorio nazionale dalla Confesercenti e dalla CEI “Libera la Domenica”, o la stessa raccolta firme promossa in città nel periodo natalizio da Padre Paolo Atzei, Arcivescovo di Sassari, contrario come noi alle aperture nelle giornate festive». Il sindaco di Sassari ha ricordato le lunghe trattative con i rappresentanti della grande distribuzione, quando la competenza in materia di commercio - era ancora in capo ai Comuni, «contrattazioni difficili per contenere il numero di aperture domenicali» ha ricordato il primo cittadino, o i ragionamenti messi in campo - in vista dell'apertura della Ztl in centro storico - per rendere competitive le attività commerciali della parte più antica della città, programmando un calendario con aperture alternate, al centro e nella zona industriale.
«Il Comune di Sassari ha manifestato da subito e in perfetta solitudine rispetto alle altre amministrazioni sarde - come ha ricordato l'Assessore Carbini - tutta la sua contrarietà all'entrata in vigore delle norme sulle liberalizzazioni». L'amministrazione comunale lo ha fatto anche sollecitando la Regione Sardegna, affinché rivendicasse nei confronti dello Stato le proprie competenze. «E grazie anche ai nostri solleciti – ha ricordato Carbini - la Regione ha presentato ricorso alla corte Costituzionale, sollevando proprio la questione relativa alla legittimità di uno degli articoli del decreto ritenuti lesivi per l'autonomia della Sardegna in materia di commercio». Purtroppo la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso, provvedendo a disporre la liberalizzazione degli orari delle attività di commercio e somministrazione.
Il sindaco e l'assessore hanno infine anticipato la costituzione di un nuovo tavolo di concertazione anche con i rappresentanti della grande distribuzione per promuovere un confronto e ragionare insieme sulle aperture festive, favorendo una programmazione annuale che possa tutelare la vita sociale delle famiglie.
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi