La crisi mette anziani e bambini
nelle mani di odontoiatri abusivi
di Grazia Sini
SASSARI. Le file nella sanità pubblica sono troppo lunghe, i privati troppo cari, e allora il 70 per cento degli anziani sardi non vedono soluzione migliore che rivolgersi agli odontroiatri abusivi. Con le gravi conseguenze che questa scelta comporta. La denuncia arriva dal presidente dell'organizzazione regionale europea della federazione mondiale dell'odontoiatria, Gerhard Konrad Seeberger, che stamattina si trovava a Cagliari per la giornata mondiale della salute orale.
La crisi sembra la maggior responsabile di queste scelte pericolose per la salute. Secondo i dati diffusi oggi dal medico, infatti, lo scorso anno solo il 25 per cento degli italiani è andato dal dentista, contro il 60-65 per cento di dieci anni fa. Tre italiani su quattro (e il dato è confermato anche in Sardegna) rinunciano alla prevenzione e aumentano, per contro e di conseguenza, i casi in cui ci si rivolge ai dentisti per ascessi e urgenze in generale. A farne le spese sono soprattutto anziani e bambini.
Sempre secondo Seeberger, rispetto al triennio 2005-2007, nel triennio 2009-2011 i pazienti che arrivano con dolore o grandi lesioni sono il triplo. Il problema è che più la cura è urgente e più sarà impegnativa anche dal punto di vista clinico e più aumentano i costi. Non solo: più tempo si fa passare e meno possibilità ci sono di salvare il dente malato. Peggio ancora se poi si sceglie di rivolgersi a un abusivo: in questi casi la cura può essere peggiore del male e provocare danni gravissimi e permanenti.
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL