Lotta ai cambiamenti climatici
Castelsardo aderisce a "Earth Hour"
CASTELSARDO. Il Comune di Castelsardo aderisce a “Earth Hour 2013”, la campagna di mobilitazione lanciata dal wwf Internazionale per la lotta ai cambiamenti climatici e per la salvaguardia del Pianeta. Sabato 23 marzo, data che coincide con la mobilitazione globale dei cittadini e delle comunità di tutto il pianeta, il Comune spegnerà simbolicamente, e per tutta la notte la Torre di Frigiano ed il Castello, simboli della Città. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 2 miliardi di persone in 152 Paesi, con ben 7000 città coinvolte in ogni parte del mondo.
"Partecipando all’evento, intendiamo richiamare l’attenzione dei nostri cittadini sulla programmazione e sulle azioni che abbiamo intrapreso, per far si che venga fatta propria dalla nostra città, una nuova strategia basata sul risparmio, sull’efficienza e sulle energie rinnovabili" dichiara il sindaco Matteo Santoni. Su questa linea, dopo aver approvato nei giorni scorsi, in Consiglio comunale, il piano d'azione per l'Energia sostenibile, il comune di Castelsardo ha aderito al progetto “Accendi il risparmio” dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas. Grazie a questo accordo l’Autorità fornirà gratuitamente lampade a vapori di sodio ad alta pressione, poco efficienti dal punto di vista energetico e pertanto bandite dall’Unione Europea, le quali sostituiranno tutte le lampade altamente inquinanti ai vapori di mercurio, ancora presenti negli impianti di illuminazione pubblica cittadina. In questo modo si avrà un notevole risparmio energetico con conseguente riduzione dei costi relativi al consumo di energia elettrica e quindi una vantaggiosa ricaduta economica per le casse del comune e di conseguenza per i suoi cittadini. L’intervento verrà ufficializzato e registrato presso l’AEEG, ente massimo nazionale di certificazione del risparmio energetico. Contemporaneamente in altri 142 punti luce di Castelsardo verrà installato un innovativo sistema di illuminazione pubblica a led, oltre alla realizzazione di nuova illuminazione nella via Salvatore Cottoni e nella via Pasquale Corso. “Per l'Amministrazione Comunale di Castelsardo, dichiara l'assessore all’Ambiente Roberto Fiori, si tratta di interventi molto importanti, in quanto rispecchiano l’impegno preso e sottoscritto a Bruxelles, che prevede la riduzione del consumo energetico e dell'emissione di CO2".
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico