Reti ecologiche: un seminario
nel centro ambientale di Baratz
Il via ai lavori sabato alle 10
SASSARI. Sabato 23 marzo i locali del Centro per l'educazione ambientale lago di Baratz del Comune di Sassari, ospiteranno il seminario conclusivo di uno dei progetti della Corem, “Cooperazione delle reti ecologiche del Mediterraneo”.
L'iniziativa, volta ad illustrare i risultati finali delle attività portate avanti, vuole essere anche un momento di confronto e discussione sul tema della gestione della sentieristica in Sardegna. Il progetto, dedicato all'ampliamento della rete dei siti e degli spazi protetti e sensibili, vede tra i partner oltre al Comune di Sassari, Assessorato alle Politiche ambientali, anche il Dipartimento dell'Alta Corsica, l'Ente Foreste della Sardegna e il Dipartimento della Corsica del Sud. Obiettivo principale dell'azione di cooperazione è quella di garantire una maggiore coerenza a livello di pianificazione territoriale nella gestione, realizzazione e promozione dei percorsi naturalistici in Sardegna e in Corsica. Il Comune di Sassari ha sinora lavorato alla standardizzazione della segnaletica e al ripristino dei sentieri, circa 18 chilometri, nelle aree di Baratz, Porto Ferro e Prigionette. Le attività hanno anche riguardato la formazione e la promozione dei percorsi sentieristici, attraverso il coinvolgimento degli studenti di alcuni istituti superiori cittadini e la realizzazione di materiale divulgativo inserito all'interno della collana Sardegna Sentieri. I lavori del seminario saranno aperti alle 10 dai saluti dell'Assessore alle Politiche ambientali, Monica Spanedda.
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi