Porto Torres, via libera per la rete gas
e la fibra ottica per la banda ultra larga
Gli interventi riguarderanno in parte anche Osilo, Sennori, Sorso e Stintino
PORTO TORRES. La Giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione tra la Regione Sardegna e i Comuni che costituiscono l’organismo di bacino numero 4 del progetto “Bulgas”. Attraverso il provvedimento si potrà dare il via libera alla posa della fibra ottica per la Banda Ultra Larga e alla realizzazione della rete del gas dei comuni di Porto Torres, Osilo, Sennori, Sorso e Stintino.
L’approvazione dello schema di convenzione è conseguente agli atti emanati a gennaio e a febbraio dai Comuni che fanno parte del bacino di cui Porto Torres è capofila. L’opera consentirà di realizzare contemporaneamente la rete cittadina del gas e la banda larga per accedere ai servizi via web, attraverso lavori di infrastrutturazione che verranno svolti in parallelo e mediante un unico cantiere. «I comuni del bacino regionale – afferma il sindaco Beniamino Scarpa – hanno portato a termine nei giorni scorsi gli ultimi adempimenti burocratici, consentendoci di procedere all’approvazione dello schema di convenzione, in quanto il Comune di Porto Torres è capofila del progetto. La banda larga e la rete del gas verranno posate contemporaneamente: in questo modo si potranno creare due servizi con un unico intervento». Il progetto, previsto dal Por Sardegna 2007-2013, rientra nel piano d’interventi per favorire la creazione e la disponibilità di infrastrutture a larga banda e la realizzazione di reti telematiche. «I comuni del bacino regionale numero 4 – aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Acaccia – saranno dotati di un servizio di distribuzione di gas combustibile principalmente per usi civili, ma che sarà dimensionato per soddisfare anche le esigenze delle attività del centro urbano. È un’opera che, unita alla realizzazione contestuale delle reti di telecomunicazione in fibra ottica, costituirà un tassello importante nel piano di modernizzazione dei servizi da erogare ai cittadini».
Tags
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou