Premio di poesia "Remundu Piras"
Ultimi giorni per la consegna dei lavori
VILLANOVA MONTELEONE. Scade il 10 Aprile 2013 la presentazione dei testi e degli elaborati per la partecipazione da parte delle scuole della Sardegna alla 21a edizione del Premio di poesia sarda “Remundu Piras”. I lavori - scrivono gli organizzatori - devono pervenire alla segreteria del Premio di via don Luigi Sturzo n. 13 – 07019 Villanova Monteleone in cinque copie (per i CD basta una sola copia) e debbono essere firmate con i dati relativi alla residenza e al numero telefonico della scuola e dei docenti.
Il Premio di poesia “Remundu Piras” riservato alle scuole è suddiviso di due sezioni: la prima è riservata a tutti gli alunni che frequentano la scuola primaria e secondaria, fino alla terza media, di tutta la Sardegna che presenteranno una recita in sardo a piacere, registrata su CD, con il ragazzo/a che parla davanti alla cinepresa senza leggere. La durata della recita deve essere da un minimo di tre a un massimo di sette minuti; la seconda sezione è riservata a tutti gli alunni che frequentano la scuola primaria e secondaria, fino alla terza media, di tutta la Sardegna che presenteranno poesie e racconti in lingua sarda. Il tema è libero per tutte le sezioni.
La giuria è composta da Mario Masala (presidente onorario), Paolo Pillonca (presidente), Maria Sale (poetessa), Francesco Piras, Leonardo Meloni (rappresentante dell’Associazione Culturale Interriors). I lavori presentati non saranno restituiti e l’Associazione Culturale Interrios si riserva eventualmente di pubblicarli. La serata di premiazione è prevista per il 26 maggio 2013 alle ore 18 a Villanova Monteleone. Info 3487424621 --3474123879-3461238603 E-mail. bastianinomonti@tiscali.it
Leggi anche:
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride