Montagne di rifiuti raccolte
tra Porto Ferro e Porticciolo
2200 chili di immondizia solo in una giornata
ALGHERO. Circa 2.200 chili di rifiuti di ogni genere sono stati raccolti nella giornata dedicata alla pulizia del tratto di costa tra Porticciolo e Porto Ferro, con particolare attenzione a Cala del Vino. Grazie all’iniziativa dell’associazione Areste che ha avuto l'idea di organizzare la giornata ecologica “Sentieri puliti”, oltre 60 volontari hanno contribuito alla preservazione dell’ambiente. L’attività è stata svolta con il supporto dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero e con la collaborazione della Aimeri Ambiente che provvederà al ritiro e smaltimento dei rifiuti raccolti dai volontari. La giornata dedicata alla pulizia della costa che si è svolta domenica ha visto l’Amministrazione presente e partecipe con supporto operativo di diverse unità del settore ambiente. Il lavoro dei volontari dell’associazione attiva nella valorizzazione degli sport in natura e nella difesa del patrimonio naturalistico si è concentrato sui sentieri e sulle cale, con particolare laboriosità a Cala del Vino, uno dei tratti della costa più spettacolari. Importante per la riuscita dell'iniziativa è stato il consigliere comunale Pier Bruno Bernardi che ha messo a disposizione i mezzi di trasporto.
“L’Amministrazione – commenta al termine dell’operazione l’assessore all’Ecologia Elena Riva – ringrazia l’associazione Areste e le altre realtà che domenica hanno partecipato all’iniziativa. Ma d’ora in avanti intende promuovere la partecipazione di tutte le associazioni e dei privati cittadini di buona volontà per predisporre un programma di monitoraggio delle coste e del territorio al fine di conoscere le diverse situazioni di degrado e concordare gli interventi di ripristino ambientale. Per l’attuazione di questa programmazione è fondamentale la presenza e la preziosa attività delle associazioni e degli enti che si occupano di volontariato, con cui andremo a formare una rete di collaborazione e di intervento”.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi