Regione: 500 euro ai disoccupati
"da spendere nel circuito Sardex"
CAGLIARI. Sono diecimila giovani sardi, tra 25 e 35 anni, che non hanno mai lavorato, i destinatari del reddito di comunità che verrà introdotto con l'approvazione della legge finanziaria. I beneficiari, selezionati su un bacino di circa 23 mila disoccupati, avranno a disposizione, ogni mese e per tre anni, l'equivalente di 500 euro spendibili nel circuito di credito commerciale "Sardex". Stamane il meccanismo del circuito, nato in Sardegna nel 2009 e operante dal 2010, è stato spiegato alla stampa dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, dal direttore generale di Sardegna Promozione (che gestirà l'operazione per conto della Regione) e dai responsabili di Sardex, Roberto Spano e Gabriele Littera.
"La Regione - ha detto il governatore - entra nel circuito, con un fondo di garanzia di 20 milioni. Non verranno introdotte monete, ma servizi pubblici o la possibilità di acquistare, per esempio, carta o altri beni che possono servire a qualche impresa del circuito. Con questo primo passo, si accumulano crediti in Sardex, messi a disposizione dei giovani disoccupati sardi con il reddito di comunità". Le imprese che aderiscono per ora a Sardex sono 1100, hanno spiegato Spano e Littera, e di quasi tutti i settori merceologici: "Ci sono market supermercati, editoria sarda, agroalimentare, abbigliamento. Non è un sistema sostitutivo dell'euro, ma complementare". "Una volta approvata la finanziaria - ha detto il direttore di Sardegna Promozione, Mariano Mariani - verrà approvato un regolamento che disciplinerà i meccanismi di ingresso dei giovani selezionati nel Sardex e la rotazione. Sara' una fase di sperimentazione, con uno stanziamento iniziale, di venti milioni". I giovani beneficiari, ha anticipato il presidente, dovranno comunque mettersi a disposizione della comunità tramite alcune ore di lavoro o presentando appositi progetti.
Leggi anche:
- Covid.In Sardegna oggi si registrano 380 nuovi casi,+87 nel cagliaritano,+84 in provincia di Sassari
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Sassari.Martedì 13 aprile nuovi collegamenti delle reti idriche nelle vie Ariosto, Sennori e Manzoni
- Sardi e Sicuri. Anche il capitano della Dinamo Giacomo Devecchi, scende in campo per lo screening
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Dieci anni dalla morte di Sidney Lumet: i suoi film più importanti
- Peru:"Decentrare i punti di vaccinazione per evitare gli assembramenti"
- Coldiretti, effetto chiusure Covid:"Ora gli italiani tagliano anche il cibo (-5,5%)"
- La denuncia del M5S:"Escluse le coop del territorio dalla gara per le ambulanze per l'AOU Sassari"
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Sassari. Domani alla Promocamera giornata vaccinale per i cittadini non fragili nati nel 1942 e 1943
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Sassari.Martedì 13 aprile nuovi collegamenti delle reti idriche nelle vie Ariosto, Sennori e Manzoni
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Centro vaccinale Sassari, ecco le categorie convocate per venerdì 9 aprile
- Sardegna,oggi si registrano 128 nuovi casi Covid, 90 dei quali nella Città metropolitana di Cagliari
- Sardegna. Raffica di ordinanze del Presidente Solinas: confermata didattica al 75% per le superiori
- Uri, birra in mano e chiacchiere tra amici. Sanzionate dai Carabinieri 5 persone per assembramento
- Bancarotta fraudolenta per 3mln di euro scoperta dalle Fiamme Oro: nei guai commercianti di preziosi