Il tappeto di Nule trionfa
al concorso di Cartagine
CARTAGINE. Un grande progetto di cooperazione, un ponte sul Mediterraneo che ha unito le due culture attraverso l’artigianato e l’arte del tappeto. Questa l'essenza del concorso, organizzato da Assadakah Sardegna, Centro italo arabo del Mediterraneo, insieme al partner tunisino Centre Technique de Création, d’Innovation, nell’ambito del progetto ‘Diart – Le Dialogue Interculturel à travers l’art du tapis’ e partito lo scorso settembre, che ha visto la partecipazione di 40 tessitrici. In finale sono arrivate 5 le artiste sarde candidate a partecipare alla fase conclusiva e competere con le 5 colleghe tunisine.
Il primo posto è stato assegnato a Giovanna Chessa, tessitrice di Nule, al secondo posto l'opera del tunisino Taieb Ben Aziz, mentre al terzo posto la tessitrice di Urzulei Elena Mulas. Nell'Acropolium di Cartagine, l'esposizione delle opere delle artiste, in un tripudio di colori e forme capaci di unire innovazione e tradizione.
Le storie cartaginesi si intrecciano con quelle dell’entroterra sardo.
Le mani veloci intrecciano i fili colorati, i gesti si ripetono sicuri, in terra tunisina così come in Sardegna, un sapere che si tramanda di madre in figlia e traccia la storia di due civiltà millenarie. Molti i tratti in comune tra il tappeto sardo e quello tunisino la lavorazione della lana e il processo di cardatura, la tintura del filato, i gialli intensi ottenuti con l’utilizzo di materie prime naturali. Il tappeto narra storie di popoli antichi, esprime emozioni, diventa un tela sulla quale narrare il proprio vissuto e raccontarlo alle generazioni future.
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico