Distribuiti 1904 kit per il porta a porta
tra Li Punti, Ottava e San Giovanni
SASSARI. Hanno distribuito in dieci giorni 1904 kit per la raccolta differenziata. Il cambiamento del porta a porta è appena stato avviato nei quartieri e nelle zone limitrofe di Li Punti, Ottava e San Giovanni, così come previsto dal nuovo servizio di raccolta dei rifiuti. Dal 12 marzo le quattro squadre coinvolte nella distribuzione hanno raggiunto quasi duemila famiglie.
Il kit per il porta a porta è composto da un sottolavello da 10 lt e un mastello da 25 lt per la raccolta dell'organico, un cartonplast da 50 lt per la raccolta della carta e due mastelli da 30 lt, uno per la raccolta del vetro e uno per la raccolta del rifiuto residuo non riciclabile, l'indifferenziato. Ogni anno le famiglie residenti nelle borgate di Li Punti, Ottava e San Giovanni (e zone limitrofe) potranno contare su una fornitura di sacchi bio - compostabili per la raccolta dell'organico e di sacchi in plastica biodegradabile per plastica, barattolame e rifiuto residuo non riciclabile (indifferenziato). La frazione organica “UMIDO” verrà raccolta tre volte alla settimana: il contenitore marrone deve essere lasciato davanti al portone di casa il martedì, il venerdì e la domenica tra le 20 e le 24. Il rifiuto indifferenziato, non riciclabile “SECCO RESIDUO”, invece due volte alla settimana: il contenitore verde dovrà essere lasciato fuori dal portone di casa il lunedì e il giovedì sempre tra le 20 e le 24. La carta e il cartone una volta alla settimana: il contenitore bianco (cartonplast), dovrà essere lasciato il mercoledì tra le 20 e le 24. La plastica e le lattine dovranno invece essere opportunamente riposte nel sacchetto biodegradabile che dovrà essere lasciato fuori dalla porta il mercoledì tra le 20 e le 24. Infine il vetro che verrà ritirato ogni 15 giorni: il contenitore blu dovrà essere lasciato davanti al portone di casa il martedì tra le 20 e le 24.
I kit sono stati distribuiti ai cittadini in comodato d'uso gratuito, insieme ad una guida completa di facile lettura per effettuare correttamente la raccolta differenziata con orari e giorni di conferimento per carta e cartone, plastica e lattine, umido e secco residuo (indifferenziato). Ai cittadini il compito di provvedere alla cura dei nuovi contenitori, in particolare il lavaggio e la manutenzione. La fornitura delle buste verrà garantita per tutta la durata dell'appalto.
I cittadini che non hanno ancora ritirato il kit per la raccolta differenziata “porta a porta” residenti nelle borgate di Li Punti, San Giovanni e Ottava perché non trovati dagli operatori durante il giro di consegna, potranno ritirare gratuitamente le attrezzature domestiche necessarie e il materiale informativo, presentando - insieme ad un documento di identità - il tagliando contenuto nell'avviso lasciato presso la propria abitazione e relativo alla mancata consegna, presso la sede operativa della Gesenu S.p.A. nella strada vicinale di Lu Colbu 42/B (ex inceneritore) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi