Laurea honoris causa a Paolo Fresu
La Bicocca premia il musicista sardo
MILANO. L'Università di Milano-Bicocca ha conferito a Paolo Fresu la laurea magistrale Honoris Causa in Psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici. Un riconoscimento prestigioso che, come si legge nella motivazione del conferimento, è stata attribuito al jazzista sardo, su proposta del dipartimento di Psicologia dell'Ateneo, per aver "dedicato la sua arte alla promozione della cultura nelle comunità e nei gruppi della sua terra, attivando le relazioni sociali che si pongono a fondamento della convivenza; ha così favorito il benessere di tali collettività, benessere che dipende da fattori psicosociali e non solo da fattori economici. Fresu ha dimostrato così la potenza comunicativa della musica, in quanto forma simbolica, coniugando in un rapporto originale e fecondo il jazz e la cultura folklorica sarda".
Di particolare rilevanza, per la laurea magistrale Honoris Causa che l'operato di Paolo Fresu come presidente dell'associazione culturale Time in Jazz organizzatrice dell'omonimo festival internazionale che si tiene ogni estate a Berchidda (in provincia di Olbia/Tempio), il suo paese natale, dal 1988. Oltre agli interventi istituzionali e alla laudatio del professor Eraldo Paulesu, professore ordinario di Psicologia Fisiologica e Psicobiologia nel dipartimento di Psicologia dell'Università di Milano-Bicocca, nel corso della cerimonia il musicista ha eseguito alcuni brani al termine della sua Lectio Doctoralis. Per l'occasione, negli spazi dell'Ateneo antistanti l'Aula Magna, è stata anche allestita una mostra, dal titolo "Time in Jazz. Una terra in musica", che, attraverso un percorso di immagini e video, racconta i venticinque anni del festival di Berchidda e ne ripercorre la storia attraverso manifesti, locandine, brochure e filmati d'autore.
Leggi anche:
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou