Parte la X edizione di “JazzOp”
Omaggio a chi ha fatto la storia del jazz
SASSARI. «La cultura è una realtà produttiva per questo siamo contrari alla politica di tagli che colpisce prima di tutto sempre questo settore». Con queste parole Gianfranco Ganau ha presentato stamattina durante una conferenza stampa a Palazzo Ducale la X edizione di “JazzOp”, la rassegna di produzioni originali organizzata dall’associazione Blue Note Orchestra con il contributo dell’assessorato alle Culture del Comune di Sassari, della Regione Sardegna, del ministero dei Beni culturali, della Provincia di Sassari e della Fondazione Banco di Sardegna. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Dolores Lai, assessore alle Culture del Comune e Gavino Mele direttore artistico della Blue Note Orchestra. Mentre Lai si è soffermata sul legame che c'è tra questa manifestazione e la città, che si vede anche nella scelta di alcune location dei concerti, come il teatro Verdi e il parco di Monserrato, Gavino Mele ha invece sottolineato l'alta qualità degli artisti che parteciperanno. Tra questi anche tre giovani promesse sarde, le cantanti Francesca Corrias, Lucia Fodde ed Elena Moreddu, ciascuna in possesso di stile e peculiarità personali e curricula che comprendono un gran numero di progetti e riconoscimenti (le ultime due sono state rispettivamente finalista e vincitrice dell’edizione 2012 del concorso Scrivere in Jazz organizzato dall’associazione Blue Note Orchestra).
Questa primavera, ad aprile e maggio al teatro Verdi di Sassari e a giugno al parco di Monserrato, l'associazione Blue Note Orchestra presenta tre nuove produzioni originali eseguite dall'Orchestra Jazz della Sardegna, unico organico orchestrale di jazz in Sardegna e tra i pochi in Italia.
Nelle parole del sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, JazzOp rappresenta “Ancora una volta un programma di grande qualità, ormai riconosciuta anche al di fuori dei confini dell'isola per l'ensemble dell' Orchestra Jazz della Sardegna. Una rassegna con appuntamenti irrinunciabili per tutti gli appassionati ed amanti della musica”.
Il programma degli eventi si arricchirà di momenti che coinvolgeranno anche le scuole e i ragazzi. Il costo del biglietto per i singoli spettacoli dell’8 aprile e del 21 maggio è di 10 euro, l’abbonamento per i due spettacoli costa 15 euro, mentre l’ingresso al concerto del 21 giugno, al quale faranno da corollario diverse altre manifestazioni, è gratuito.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi