Stintino, in aumento gli accessi
all'ufficio turistico comunale
STINTINO. Tra il 2010 e il 2012 sono aumentate del 10 per cento e visite all’ufficio turistico di Stintino che è diventato ormai un punto di riferimento per i viaggiatori che, ogni anno, fanno tappa nel paese. Lo scorso anno, tra febbraio e dicembre, si sono serviti delle preziose informazioni fornite dalla struttura di via Sassari 11.172 viaggiatori italiani e stranieri. Un dato in crescita rispetto al 2011 quando, nello stesso periodo, si recarono all’ufficio turistico 10.009 persone. Un trend in ripresa quindi che, nonostante la crisi economica che ha ridotto non poco i viaggi, vede sempre le presenze italiane al primo posto (7.792), seguite da quelle inglesi (1.005), quindi dai viaggiatori francesi (953), dagli spagnoli (765) e dai tedeschi (495), mentre 158 sono di altre nazionalità.
L’affluenza dello scorso anno riporta l’ufficio turistico, gestito dalla Pro loco stintinese, ai numeri del 2008, quando furono circa 11.400 i turisti in visita in via Sassari allora in crescita rispetto agli anni precedenti, quando l’ufficio aveva la sua sede in piazza dei 45. Il 2009 è poi l’anno del boom con oltre 13mila visite, quindi un calo dovuto alla crisi economica di questi ultimi che visto i viaggiatori scegliere il low cost e spostarsi meno. E così il 2011 ha fatto registrare 10.009 accessi all’ufficio turistico di Stintino. Adesso la ripresa:«Il dato è confortante – afferma l’assessore al Turismo del Comune di Stintino, Angelo Schiaffino –. Nonostante la grave crisi economica e il caro traghetti la nostra località tiene numeri importanti. Ovvio che l’Ufficio turistico è solo un campione delle presenze annuali ma offre comunque spunti interessanti».
L’ufficio turistico, gestito dalla Pro loco di Stintino, si è rivelato un sicuro strumento per l’assessorato comunale al Turismo, anche per testare le presenze sul territorio comunale. Ma non solo, in questi anni ha anche svolto un valido supporto nella promozione del territorio durante le fiere internazionali. «La decisione di aprire l'ufficio turistico per più ore rispetto agli anni passati – afferma Vincenzo Mura, neo presidente della Pro loco – è nata dall'esigenza di accontentare un numero di turisti sempre più alto che decide di passare anche solo pochi giorni nel nostro splendido paese. La collaborazione con l'assessorato comunale al Turismo – prosegue Mura – sempre disponibile alle nostre iniziative, è diventato un sicuro strumento per poter lavorare in favore del turismo sia sul territorio che partecipando, come Pro loco, alle maggiori fiere del settore e collaborando per offrire manifestazioni di contorno alle giornate trascorse al mare».
La Pro loco proprio nei giorni scorsi ha così modificato, ampliandoli, gli orari di apertura al pubblico per un totale monte ore annuo di 1679. Da gennaio a marzo l’ufficio sarà aperto da lunedì a sabato dalle 10,30 alle 12,30 e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30. Ad aprile invece aprirà tutti i giorni, da lunedì a sabato, dalle 9,30 alle 12,30 e nei pomeriggi dalle 15,30 alle 17,30 (in precedenza l’apertura pomeridiana era di soli due giorni a settimana). A maggio sempre tutti i giorni, anche il pomeriggio, ma la mattina si chiude alle 13. A giugno e luglio gli orari sono, da lunedì al sabato, 9,30-13 e 15-20. Ad agosto invece si aprirà alle 9 e si aggiunge l’orario notturno dalle 21,30 alle 24. A settembre l’apertura mattutina torna alle 9,30 mentre a ottobre il pomeriggio l’orario al pubblico sarà dalle 16 alle 17,30. Da novembre a dicembre, infine, la mattina aperture da lunedì al sabato dalle 11 alle 12,30 e il pomeriggio il martedì e il sabato dalle 16 alle 17,30.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto