Thor porta ancora maltempo
L'Isola si salva almeno a Pasqua
SASSARI. Terminati i nomi legati alle divinità e alla storia greca e romana, ora è tempo di passare a quelle dei popoli germanici, anche se il risultato non cambia. Da oggi, infatti, arriva in tutta Europa Thor, il vasto ciclone subpolare di aria gelida che manterrà il clima invernale sino a Pasqua. Il dio del tuono si abbatterà sulla Sardegna sabato, dove porterà forti temporali e basse temperature.
Fortunatamente, a differenza del nordest dell'Italia, Lombardia ed Emilia Romagna, dove per la domenica di Pasqua ci sarà di nuovo una imponente perturbazione, nell'Isola, insieme a Sicilia, Piemonte, Liguria di Ponente e coste tirreniche si dovrebbe avere un timido miglioramento. Ma, almeno stando alle previsione de ilmeteo.it, sarà solo una breve tregua, prima che Thor si abbatta ancora una volta su tutta l'Italia, compresa questa volta anche la Sardegna.
Per chi prevedeva per queste vacanze un viaggio all'estero, è bene sapere che Thor si abbatterà sulla Germania e su tutta l'Europa, dove porterà freddo e nevicate diffuse. Sempre secondo il ilmeteo.it questo è stato il marzo più freddo degli ultimi 50 anni.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi