Equitalia, aumentano gli interessi
Confartigianato: "Effetti devastanti"
SASSARI. Dal primo maggio gli interessi di mora di Equitalia aumenteranno del 15%, arrivando così al 5,22%. Dopo i primi dubbi, la notizia viene confermata indirettamente dalla stessa Società di Riscossione che definisce “previsto per legge (articolo 30 del d.p.r. 602/1973)” il tasso percentuale applicato sui ritardati pagamenti. “E’ assurdo e inverosimile che in un periodo di crisi devastante e nel quale le imprese non vengono pagate dalle Pubbliche Amministrazioni, l’aggio di Equitalia continui a crescere”. E’ questo il primo commento di Luca Murgianu, presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, alla notizia che sta destando assoluta preoccupazione tra imprenditori e cittadini. “E’ necessario fermare questo aumento incomprensibile, che potrebbe avere effetti ancora più devastanti verso un settore ormai in ginocchio – continua Murgianu - è indispensabile rivedere le norme di funzionamento di Equitalia ma ciò sarà possibile solo se inizia la legislatura, perché senza Governo non sono operative le Commissioni”.
“Lanciamo subito un appello ai Parlamentari sardi – continua - affinché, per prima cosa blocchino, in ogni modo, questo decreto; poi chiediamo loro di rimettere mano a tutta la normativa che consente all’Agenzia di Riscossione di disporre di un potere così immenso”. Murgianu ricorda come l’Associazione degli Artigiani, da anni combatta soprattutto per eliminare le ganasce fiscali ai beni strumentali, che permettono di lavorare per ripagare il debito, per ampliare i termini di rateazione e per ridurre i compensi di riscossione. Confartigianato Imprese Sardegna vigilerà sull’attività dei Deputati e dei Senatori della Sardegna sulle modifiche richieste verso Equitalia, dandone successivamente conto ai propri associati, attraverso gli Organi di informazione e attraverso Assemblee pubbliche in programma in tutta l’isola.
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Riabitare la Sardegna, le opportunità della “Finanza d’impatto”
- Coronavirus. Casi in aumento, oggi registrati 3556 nuovi casi: 2698 in più rispetto a ieri
- Conservatorio “L. Canepa” di Sassari: aperte le ammissioni all’anno accademico 2022-23
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Tumori della pelle e terapie, convegno dell'Aou Sassari il 1 luglio
- Comune di Sassari, la Giunta ha approvato oggi il Patto per la lettura
- ECM Sassari, agopuntura più efficace dei farmaci e senza effetti collaterali
- Danza, a Sennori Ariella Vidach-Aiep e Asmed Balletto di Sardegna: si conclude Primavera a Teatro
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Poste Italiane seleziona nuovi profili professionali
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Allerta meteo per alte temperature fino alle 18 di oggi, da domani generale diminuzione (-5 gradi)
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- All'Aou di Sassari visite gratuite per l’incontinenza urinaria femminile
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou