Politica: cala il consenso di Ganau
Lo rivela un'indagine statistica
SASSARI. Cala il consenso verso il sindaco di Sassari Gianfranco Ganau. Secondo un'indagine dell'istituto di ricerca Datamonitor, riguardante l'indice di gradimento dei sindaci dei capoluoghi di Provincia italiani, il primo cittadino sassarese ha perso l'1,4% dei consensi rispetto al primo semestre 2012, passando così dal 62,4% al 61%. Non va meglio al collega cagliaritano Massimo Zedda che è passato dal 60,4% della precedente rilevazione al 55,2% dell'ultima con una differenza negativa del 5,2%. Segno negativo anche per il sindaco di Nuoro, Alessandro Bianchi (-0,3%) che è sceso dal 56,8% al 56,5%.
Monitorcittà è il sondaggio semestrale che enumera i sindaci dei capoluoghi di Provincia al di sopra del 55% di gradimento sull’operato, calcolato sulla base di un giudizio espresso dai cittadini. Sui 110 comuni capoluogo monitorati sono 49 i sindaci che entrano nella “top 55%” – erano 45 nella precedente edizione. La diciottesima edizione vede posizionarsi ai primi posti, i primi cittadini eletti nell’ultima tornata elettorale del maggio scorso: al primo posto Paolo Perrone (Lecce – centrodestra) al suo secondo mandato con il 64,2%, al secondo Mario Lucini (Como – centrosinistra) con il 63,8%, ed in terza posizione Vincenzo De Luca (Salerno – centrosinistra) con il 63,5%. In quarta posizione Leoluca Orlando (Palermo – centrosinistra) con il 63,0% ed in leggera flessione il sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio (centrosinistra) che scende, rispetto al semestre scorso dal terzo al quinto posto.
Nessuna donna è presente in classifica. Tra i primi dieci sindaci nella “top 55%” sette sono del centrosinistra che, nel complesso, ne acquisisce 37 su 49. La “top 55%” è composta da 29 Sindaci del nord (erano 22 nell’ultimo rilevamento), 7 del centro (in calo di tre), e 13 del sud (in calo di uno). Marco Zambuto con un +6,7% (Agrigento), Giuliano Pisapia (Milano) +5,0%, Marco Doria (Genova) +4,8% e Paolo Perrone (Lecce) +4,4 sono i sindaci che hanno registrato la crescita più cospicua, tutti superiore al 3,5%. Importante incremento di consensi hanno avuto anche Michele Emiliano (Bari con +2,9%) e Massimiliano Cialente (L’Aquila con +2,3%).
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Il Festival Internazionale dell’Archeologia oggi assegna il Premio Mont’e Prama a Piero Angela
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride